Che fare in un periodo di vacanze lontano da casa?! Dopo un Tour durato alcune settimane a spasso tra Francia ed Italia col camper, giunti in Liguria mi sono deciso a realizzare una piccola impresa pensata già anni prima sulla bellissima ciclabile che collega San Lorenzo ad Ospedaletti, sulle orme dei vecchi binari ferroviari... Così armato di cartine GPS ho pianificato il percorso partendo però da Diano Marina(il mio luogo di vacanza) per trovare una via non troppo trafficata evitando il più possibile lo stradone per arrivare a Sanremo.
Armato di coraggio data l'altissima temperatura e il mio scarso allenamento di questo mese, ho scelto di partire venerdì 21 agosto alle ore 5.30 del mattino. In realtà a quell'ora la temperatura era ideale e le cose sono peggiorate solo dopo!
A quell'ora era ancora notte e vedere i primi bagliori di sole che sorgeva alle mie spalle era fantastico, inoltre non immaginavo che sul lungo mare ci fosse già gente a piedi che si allenava a quell'ora! La situazione sportiva negli anni è proprio cambiata molto, per fortuna... Solitamente il periodo di vacanza è sempre 'stato riservato' agli 'sportivi della domenica', che fanno 'qualche passo' magari sotto il pericolosissimo sole cocente di mezzo giorno per sudare di più!!!
Il chilometro zero è stato con partenza dal campeggio dove era parcheggiato il camper, tanti i vicoli di Diano Marina prima di arrivare alla ciclabile 'incompiuta' che collega il paese con Imperia. Passati alcuni chilometri, arrivato alla città che fa provincia, mi sono imbattuto nel imponente porto per superare lo stabilimento della famosa industria di pasta (Agnes...) e per vedere già bar e chioschi in piena attività. Un nuovo porto e finalmente qualche tratto di pista ciclabile dove si scorreva bene. Il peggio però è arrivato per una distanza di 2,5km circa tutta sull'Aurelia, subito dopo la fine di Imperia, dove a parte gli scogli del lungo mare non esistevano altri passaggi diretti per raggiungere il comune successivo. Un tratto molto pericoloso!
Finalmente arrivato nel paese di San Lorenzo ho imboccato la tanto desiderata e famosa pista ciclabile ligure. Davvero ben fatta, ricca di posti di sosta e fontane. Addirittura è presente una corsia tutta dedicata ai pedoni! Dalla ciclabile in poi, i chilometri sono passati in un lampo, con un'unica interruzione a Taggia dove per lavori si era obbligati a passare per una certa distanza in paese, nulla di disagevole in fin dei conti. Ancora per altri chilometri e poi finalmente Sanremo. Ovviamente non ho fatto dietrofront al cartello della città ma ho proseguito per arrivare ad un punto per me significativo. Infatti in molte delle mie avventure a piedi ho scelto posti che avessero un qualche tipo di valore. Così a Sanremo quando ero ancora ragazzino ho passato tante estati in villeggiatura con i miei genitori, con belle giornate al sole nei pressi delle spiagge lungo la stazione dei treni. Quindi la meta era scontata fino alla ex stazione ferroviaria Sanremese. Ho raggiunto questo primo traguardo alle 9.31 con 4 ore e 1 minuto di percorrenza per una distanza di 30,5km. L'andata è stata scorrevole e piacevole. Qualche telefonata di rito per far sapere che ero arrivato, due o tre barrette vegetali qualche sorso d'acqua e alle 9.56 ho iniziato il ritorno. E' incredibile come quando ti fermi per un momento in più le gambe diventino dure come l'acciaio e muoversi diventa una cosa davvero impegnativa... Qualche minuto e tutto l'organismo si è riavviato e velocemente Sanremo me la sono trovata alle spalle. Arrivate le 11.00 del mattino le cose sono diventate molto difficili per via del forte sole. Il sudore abbondava e le borracce d'acqua volavano tanto che le numerose fontane che c'erano non mi bastavano più per rinfrescarmi e bagnarmi il capo. Il caldo ad un certo punto non mi permetteva più di correre dieci minuti consecutivi! Come mia abitudine nelle lunghe percorrenze in pianura a piedi, come già menzionato nel mio manuale sul Monoallenamento, uso la strategia dell'alternanza tra camminata e corsa. Così nell'andata ho sempre corso per 30 minuti ed altrettanti di camminata. Al ritorno la prima ora è stata nuovamente così ma poi ho dovuto cambiare strategia per via della disidratazione. Ho iniziato con 4 step da 15 minuti. Che alla fine equivalevano agli originali 30 + 30 minuti. Quindi nel tempo restante ho continuato con 10+10 minuti fino alla fine dell'avventura. Per concludere in 4 ore e 50 minuti la percorrenza del rientro, raggiungendo il campeggio alle 14.46. Ovviamente il peggioramento della tempistica vista la temperatura unita all'inevitabile stanchezza è un dato da mettere in conto già prima di iniziare.
Sono stato soddisfatto di questa piccola impresa in solitaria, anche perché tolto un solo allenamento attorno al Monviso di lunedì 3 agosto con 35 km in 8 ore e 6 minuti(grazie Marco per avermi accompagnato) non fatto altro. Voglio ribadire che anche se sono passati i giorni(o meglio le settimane) ormai ho la certezza di poter fare molte avventure a piedi nonostante alcuni stop obbligati dagli allenamenti, grazie alla soluzione del Monoallenamento settimanale, che ormai ha reso le lunghe percorrenze una circostanza definitiva per ogni utente. Questo ormai è un dato di fatto già trattato sul numero della rivista Spirito Trail di dicembre 2014.
Vorrei cogliere l'occasione per aggiungere, nei confronti di quelli che affermano che il Monoallenamento funziona bene solo perché mi alleno molto sul altri fronti... bene nel mese di agosto non faccio proprio nulla a parte riposare e stare con la mia famiglia eppure questi 61km li ho terminati ugualmente! A buon intenditor... Così ogni cosa ha sempre un suo valore e l'uscita qui descritta voglio utilizzarla, dopo altri 9 giorni di stop totale, come base allenante per partecipare alla gara ultratrail: Tour del Monviso Trail di 41,8km che finalmente in questa edizione ingloberà anche il tratto francese.
Sezioni principali della pagina web dedicata agli ultratrailers:
giovedì 27 agosto 2015
Diano Marina Sanremo andata e ritorno - 61km
Etichette:
60 km con allenamento intermittente e monoallenamento,
ciclabile san lorenzo ospedaletti di corsa,
diano marina sanremo con il monoallenamento per bertinetto bartolomeo davide,
liguria di corsa
Ubicazione:
Diano Marina IM, Italia
mercoledì 15 luglio 2015
Tre Rifugi Trail(56km) con il Monoallenamento settimanale
Si tratta di un evento a cui desideravo
partecipare fin da quando ero ragazzino, ai tempi dell'atletica
Cavour. Allora ne sentivo parlare dai 'più grandi' come una gara
mitica e anche se quella di oggi si presenta in una veste più
moderna come quella dell'ultratrail devo scrivere è proprio un
evento unico! Ne è davvero valsa la pena prendervi parte e i molti
anni d'attesa dovuti a continui 'poi e mai' hanno ripagato appieno in
questo 2015.
Oltretutto questo è stato un anno
chiave per partecipare dato che cadeva il quarantenario e per
l'occasione sono stati sviluppati molti accorgimenti, come il
prossimo film sul tema e il relativo numero di riprese alla partenza
e oltre, con ripetuti passaggi dall'alto con l'elicottero. Davvero
avvenimenti che 'caricano' l'atleta!


Tutto il sevizio dello staff è stato
impeccabile ed ogni rifornimento compariva proprio nel momento giusto
per soddisfare la necessità del momento, sia per il bere che per il
mangiare. A riprova che tutto era perfettamente organizzato.
Vorrei evidenziare che ho partecipato a
molte decine di gare ultratrail anche di notevole lunghezza come UTMB
2013 ma questa mi è sembrata davvero una gara di gran rispetto, che
non ha nulla da invidiare ad altre più lunghe. La tre Rifugi è
davvero un 'concentrato di tutto' per rendere in grado i suoi
finisher di partecipare a qualsiasi altra ultratrail!
Quel giorno io e mia moglie Elisa ci
siamo divisi i compiti: Lei con lo stand della Rivista Camminare di
Fusta editore per promuovere il mio libro 'Ultratrail con il
monoallenamento' e altri lavori della casa, mentre io prendevo invece
parte alla 56km... Poi con l'omaggio del mio lavoro ai primi arrivati
al momento della premiazione e qui ringrazio gli organizzatori per
avermelo permesso(Grazie davvero Carlo e tutti!).


Per la cronaca il vincitore è stato
per l'ennesima volta il grande Bert con 6 ore e 17 minuti,
aggiudicandosi il titolo di primo campione regionale di Ultratrail,
vista la recente approvazione di questa bella e durissima disciplina
dalla FIDAL.
Sezioni principali della pagina web dedicata agli ultratrailers:
Etichette:
Bertinetto Bartolomeo Davide tre rifugi,
Monoallenamento settimanale alla tre rifugi 2015,
tre gare ultratrail in poco più di un mese,
Tre rifugi trail 56km valle pellice
Ubicazione:
10060 Bobbio Pellice TO, Italia
domenica 12 luglio 2015
Monoallenamento alla Cromagnon 2015
Bella giornata Ieri al ritiro pettorali
per la Cromagnon 2015... Lì in piazza a Limone si respirava già
l'atmosfera di quella straordinaria avventura per le montagne tra
Italia e Francia. Molto accogliente lo staff e davvero tutto ben
organizzato. Sono stato felice di assere lì, anche se per la prima
volta non come atleta ma per promuovere il mio Monoallenamento sotto
lo stand di Camminare per merito di Paolo Fusta. Molte le richieste
di libri, sia per la mia strategia di allenamento ultratrail che sui
vari altri argomenti attinenti... Il bello è stato di vedere molti
curiosi chiedermi informazioni sulle varie componenti del
Monoallenamento settimanale... Poi un incontro speciale con Marco
Olmo che dopo tanti anni sono riuscito a salutare... Davvero una
persona molto gentile dove emerge anche nelle piccole cose la stoffa
del campione.
Domani mattina mi aspetta la
quarantesima tre rifugi, una gara storica e rinomata alla quale
partecipo per la prima volta portando il Monoallenamento settimanale.
Spero che il meteo non sia troppo caldo. L'ideale sarebbe una
leggerissima pioggerellina che rinfreschi sempre tutti i
partecipanti.
Sezioni principali della pagina web dedicata agli ultratrailers:
Sezioni principali della pagina web dedicata agli ultratrailers:
Etichette:
marco olmo e bertinetto bartolomeo davide con il monoallenamento,
monoallenamento alla cromagon 2015 limone
Ubicazione:
12015 Limone Piemonte CN, Italia
martedì 7 luglio 2015
Monoallenamento alle ultratrail Cromagnon e Tre rifugi
Altri due importanti
eventi incrociano le vie del Monoallenamento settimanale per la
preparazione ultratrail!
Venerdì 10 luglio 2015
inizierà l'iter della nuova versione del Grand Raid du Cromagnon,
gara ultratrail tra le più rinomate non solo in Italia e Francia ma
nel mondo. Con un pizzico di orgoglio voglio evidenziare che per me è
stata la prima competizione ultratrail ormai nel lontano 2006...
Tempi andati, anche se a questo evento devo molto dato che ho preso
parte a tutte le edizioni fino al 2014. Così alla distribuzione del
pettorali sarò lì in piazza con lo stand della Rivista Camminare di
Fusta editore per promuovere il mio libro, con l'intento di aiutare
molti ultratrailer a rivedere produttivamente il loro schema di
preparazione, allontanandoli dal rischio dell'infortunio, grazie alla
strategia del Monoallenamento settimanale. Punto d'incontro Limone
Piemonte(piazza del Municipio) dalle ore 14.00 alle 18.00.
Appuntamento lì!
Ancora non è finita la lista per questo intenso fine settimana, così due giorni dopo prenderà il via domenica 12 luglio 2015 la quarantesima edizione della pionieristica Tre rifugi Trail di 56 km a Bobbio Pellice. In quell'occasione sarò partecipante oltre ad essere presente in veste promozionale con stand alla partenza grazie all'aiuto della mia famiglia ed in particolare di mia moglie Elisa.
In entrambi gli eventi
ultratrail sarà possibile richiedere una copia del libro 'Ultratrail
con il monoallenamento'; vedendolo donato in premio ai primi assoluti
delle due prestigiose gare(primi uomini e donne).
L'intento è quello di
cogliere la strategia giusta per rendere l'ultratrail una disciplina
sicura a livello articolare grazie al rispetto dei giusti tempi di
recupero organico. L'utente diventerà capace di gestire lunghissime
percorrenze ogni settimana sia in forma di allenamento che di gara
scongiurando definitivamente il fantasma del sovrallenamento tipico
in questo sport.
Sezioni principali della pagina web dedicata agli ultratrailers:
Sezioni principali della pagina web dedicata agli ultratrailers:
Etichette:
bertinetto bartolomeo davide,
crand raid du cromagnon limone piemonte breil menton 2015,
libro monoallenamento,
tre rifugi 2015 quarantesimo anniversario bobbio pellice,
ultratrail
Ubicazione:
12036 Revello CN, Italia
martedì 30 giugno 2015
Monoallenamento alla Cortina Trail 2015
Tanto attesa, tanto preparata, tanto voluta... Ed ecco che la Cortina Trail è già finita! Ora mentre scrivo è già passato più di un giorno rispetto al mio arrivo al traguardo, circa alle 15.30 di Ieri(Sabato 26-6-15). Una gara non troppo lunga pur restando nella categoria ultra. Il bello di questa competizione era certamente il paesaggio davvero caratteristico con le sue cime dolomitiche, che possono rivaleggiare perfino con il nostro bel Monviso in Valle Po. Il duro della Cortina Trail era la grande percentuale di percorso dislocato sopra i 2000m di quota, soprattutto per chi come me non ha ancora avuto possibilità allenarsi in alta quota. Tutto organizzato benissimo da parte dello staff, sia per il cibo, che per l'assistenza lungo il tragitto. Perfino l'imponente numero di partecipanti è stato gestito molto bene, infatti la scelta dell'itinerario con mulattiere ampie ha permesso il buon scorrimento dei mille partecipanti, evitando in parte lo scontato 'collo di bottiglia' di altre competizioni...
E' stata una gran tirata per me
prendere parte alla Cortina Trail, un po' perché il lavoro a scuola
nemmeno a farlo apposta, prevedeva un gran numero di riunioni finali
tutte il giorno della partenza, quindi è stata poi tirata unica!
Dopo aver concluso il dovere scolastico sono saltato in auto senza
tornare a casa per imboccare gli oltre 600km che mi separavano dalla
meta. Quindi dormita in macchina e levataccia mattutina per ritiro
pettorale e preparazione. Fare ultratrail vuol dire avventura già
prima di partire... e poi anche tornare, dopo tanta fatica!
Il meteo era variabile senza sfociare
mai troppo nel gran caldo, infatti in certi momenti tentava, senza
riuscirci di piovere, poi arrivava un bel sole e quindi cambiava
ancora. Per l'ultratrail va bene così e la situazione meteo di certo
peggiore per questo sport è il sole forte, più ancora della pioggia
battente...
Il Monoallenamento ha fatto il suo
dovere anche lì permettendomi di chiudere ancora una volta circa nel
primo quarto della classifica, come mio solito. Senza dedicarmi
troppo alla preparazione, ho avuto giusto il tempo di raschiare via
due allenamenti nell'ultimo mese, ho chiuso così la gare in 7 ore e
31 minuti arrivando 285esimo su 1000 partecipanti, con un
chilometraggio di 47 e 2600m di dislivello positivo.
Ora è il momento di pensare prossima
alle tre rifugi in Val Pellice versione lunga, e il tempo per
allenarsi sarà di nuovo poco... Maledetto lavoro! Tempo fa avevo
scritto un articolo sull'allenarsi di gara in gara grazie alMonoallenamento e devo dire che le competizioni sono senza dubbio
parte della preparazione e bisogna sottolineare che tutto funziona a
dovere, a quanto pare!
Visto il numero imponente di partecipanti è interessante notare da questo video che ho girato, la differenza di tempo tra il via dello starter e l'effettiva partenza degli ultimi concorrenti(me incluso):
Sezioni principali della pagina web dedicata agli ultratrailers:
Visto il numero imponente di partecipanti è interessante notare da questo video che ho girato, la differenza di tempo tra il via dello starter e l'effettiva partenza degli ultimi concorrenti(me incluso):
Sezioni principali della pagina web dedicata agli ultratrailers:
mercoledì 17 giugno 2015
Cortina Trail 2015: Preparazione in due allenamenti con il monoallenamento settimanale
Ho ripreso gli
allenamenti dopo due settimane di stop per il dovuto recupero dal
Trail del Monte Soglio 2015... Avevo in mente un allenamento trail
per domenica 14 ma si sa che l'imprevisto è sempre in agguato e il
meteo ha giocato le sue portentose carte buttando pioggia a
secchiellate, obbligandomi a ripiegare verso un percorso alternativo
di 32km contro i 35 originali, sviluppato sulla bassa montagna per
via dei frequenti e forti tuoni che c'erano... La montagna non
perdona e spesso è meglio non rischiare, come in questo caso.
Dopotutto il fisico che hai te lo formi pian piano e non è un
allenamento che ti cambia tutto. Il monoallenaento per l'ultratrail è
anche questo!
Sono partito così dalla
mia Palestra Tempio del Fitness alle 7.05 del mattino per salire
verso i sentieri di Leonardo, raggiungendo San Bernardo. Così mi
sono diretto verso borgata Motetto e ancora direzione Rifugio
Miravidi per la mezza montagna. Lì ho trovato un fiumiciattolo che
solitamente è piccolino ma quel mattino era qualcosa di spaventoso,
costringendomi a cambiare strada. Ho proseguito a fianco di quel
fiume in piena per un chilometro su una via alternativa... Il
massimo dello stupore però l'ho raggiunto sul ponte che attraversa
il Po che era enorme e faceva effetto passare sopra quel ponticciolo
della Borgata Sanfrontese. Così con un pizzico di spavento sono
partito veloce quasi per paura che crollasse tutto! Costeggiando il
lungo Po verso la frazione di Rocchetta ho poi imboccato un pezzo di
stradone per via di un altro fiume in piena, andando per 1 chilometro
e di nuovo su altre strade sterrate fino ai pressi della Madonna
d'Oriente. Arrivato al pilone ho svoltato a sinistra per raggiungere
Frat Genova per un breve spuntino. Quindi Sant'Agata e Sanfront per
Salire al Santuario del Devesio. Il ritorno a quel punto era già a
portata di mano, anzi di gamba! Così Motetto, ancora San Bernardo e
giù verso Revello per chiudere in 5 ore e 2 minuti di percorrenza
sotto tantissima pioggia.
Anche questa volta gli
allenamenti per la Cortina Trail 2015 di sabato 27-06-15 lunga 47 con
dislivello positivo di 2650m, sono essenziali ma mirati e produttivi
grazie al mono allenamento, che per via del poco tempo a disposizione
rappresenta un'ancora indispensabile di salvezza, unendo un
impagabile solidità articolare grazie agli abbondanti tempi di
recupero per la guarigione fisica che esso prevede... Ancora
un'uscita di 24km domenica prossima e poi è di nuovo gara!!!
SECONDO ALLENAMENTO ED ULTIMO PRIMA DELLA GARA:
Questa domenica 21-6-15 allenamento di 24km che pur non essendo molto lungo è stato particolare per via dell'enorme quantità di vegetazione sul sentiero, infatti ho sforato di oltre 45 minuti sui soliti tempi di marcia. Sono andato tranquillo per non stancarmi troppo in vista della Cortina trail 2015. Mi sono guduto il paesaggio, a sbaffo di chi pensa che gli ultratrailer non ossevino nulla durate le escursioni... Da qui alla gara completo riposo sulla corsa e solo Matevo(r) per procedere con un recupero attivo, più i miei soliti corsi fitness in palestra per lavoro, ai quali è impossibile 'dire di no'.
Il giorno di partenza sarà duro, dato che starò in palestra fino alle 12.00, quindi ultime riunioni finali a scuola dalle 13.00 alle 17.00 e quindi partenza diretta in auto verso il sito della gara. Dormita in auto e via con la Cortina trail...
SECONDO ALLENAMENTO ED ULTIMO PRIMA DELLA GARA:
Questa domenica 21-6-15 allenamento di 24km che pur non essendo molto lungo è stato particolare per via dell'enorme quantità di vegetazione sul sentiero, infatti ho sforato di oltre 45 minuti sui soliti tempi di marcia. Sono andato tranquillo per non stancarmi troppo in vista della Cortina trail 2015. Mi sono guduto il paesaggio, a sbaffo di chi pensa che gli ultratrailer non ossevino nulla durate le escursioni... Da qui alla gara completo riposo sulla corsa e solo Matevo(r) per procedere con un recupero attivo, più i miei soliti corsi fitness in palestra per lavoro, ai quali è impossibile 'dire di no'.
Il giorno di partenza sarà duro, dato che starò in palestra fino alle 12.00, quindi ultime riunioni finali a scuola dalle 13.00 alle 17.00 e quindi partenza diretta in auto verso il sito della gara. Dormita in auto e via con la Cortina trail...
Sezioni principali della pagina web dedicata agli ultratrailers:
Etichette:
bertinetto bartolomeo davide alla cortina trail 2015,
Cortina trail 2015 ed il monollenamento settimanale,
preparare una gara ultratrail con solo due allenamenti grazie al monoallenamento settimanale
Ubicazione:
12036 Revello CN, Italia
mercoledì 3 giugno 2015
Vis a Viso trail Stand del Monoallenamento
Domenica ha avuto luogo la bella Vis aViso, una gara trail svolta nel Paesanese, in provincia di Cuneo.
Tutto l'ambiente famigliare che circondava l'evento è stato davvero
coinvolgente. Così come lo speaker e atleta Carlo Degiovanni, che
conosco fin dai tempi dell'atletica Cavour oltre 25 anni fa...
Tanti i partecipanti per questa
edizione zero di collaudo, con un percorso che abbraccia entrambi i
lati della mezza valle Po. Anche il meteo si è dimostrato ideale per
correre.
Grazie a Fusta Editore ho avuto un bel
gazebo intitolato alla rivista Camminare sul quale fissare il mio
stand del libro Ultratrail con il monoallenamento e alcune altre
opere editoriali a tema... Certo mi ha fatto effetto dopo tante gare
ultratrail non prendere parte ad un evento come corridore, ma in un
modo più 'passivo', certo che non potevo e non volevo chiedere di
più al mio fisico dato che il giorno prima avevo completato il Traildel Monte Soglio di 66km... Il riposo era saggiamente d'obbligo!
E' stato molto emozionante salire sul
palco per la premiazione dei primi 5 campioni e campionesse. Resta
comunque da ricordare che gli atleti sono stati tutti bravi fino
all'ultimo, perché ricordo che nel trail l'importante è vivere
l'avventura arrivando in fondo a prescindere dalla posizione in
classifica.
Eleonara Monge e Fabio Bossa hanno
fatto davvero un ottimo lavoro studiando fin nei minimi dettagli
tutta la Vis a Viso.
Un elogio speciale lo rivolgo alla
nostra affezionata iscritta alla Palestra Tempio del Fitness ASD
Liliana Gervasone che è sempre in prima linea a prendere parte ad
imprese belle ma dure come le gare trail.
Sezioni principali della pagina web dedicata agli ultratrailers:
Iscriviti a:
Commenti (Atom)