giovedì 10 maggio 2012

Neander Trail 2009, 52km - Buon risultato con la Tecnica del Monoallenamento settimanale

Questa è una immagine
 
 
Commento di oggi. Mi piace ripescare vecchi articoli che avevo scritto 'nei tempi andati'. Qui ero in pieno periodo agonistico e la tecnica del Monoallenamento settimanale era applicata in 'modo ferreo', anche se il libro non esisteva ancora. Ricordo con piacere questa bella gara notturna, ancora oggi nel 2023 mentre rileggo queste parole...
 
Descrizione di quei tempi. Decisi nel 2009 di partecipare come ripiego alla Neander Trail visto il definitivo annullamento causa neve della Cromagnon da parte dell'organizzazione.
Da qui il ritrovo a Monte Carlo per salire sui pullman adibiti al trasporto di tutti gli atleti al punto di 'Start' della gara. Infatti, per chi non conosce questa competizione si parte dall'entroterra Francese per poi discendere a Cap D'Ail. Tutto di notte, perché la partenza è fissata al crepuscolo.
Per me è stata una bella esperienza anche se non sono mancati gli sbagli di direzione, non a causa della cattiva segnalazione ma della fitta nebbia che si era creata nella notte in alcuni tratti dell'itinerario. Ovviamente come succede in molte gare, lo sciame di atleti segue, a mo di gregge di pecore, quelli che sono davanti e se questi sbagliano direzione succede un grande pasticcio. In ogni caso dopo aver corso per 6km nella direzione sbagliata e perso quasi un'ora sulla tabella di marcia, mi sono riallacciato alla strada corretta da seguire. Inutile dire che questo erroraccio ha rovinato il mio tempo gara e conseguentemente la mia posizione in graduatoria. Poco male, anche perché, come già evidenziato in altre occasioni, gli ultratrail dovrebbero essere esperienze di confronto con se stessi e mai con gli altri!
Nella corsa notturna le regole cambiano molto, le imperfezioni del terreno si notano meno, i segnali di direzione pure, i sentieri sono meno netti... Ciò implica un'attenzione molto migliore del paesaggio e dei segnali finalizzati al mantenere la strada corretta da percorrere.
La Neander Trail, a parte il primo tratto, è più una corsa per la discesa che per la salita. Particolare che non deve far sottovalutare il livello della competizione, visto che dopo 52km, la discesa può diventare più dura di una salita, specialmente se svolta nel buio della notte.
I primi ad arrivare al traguardo hanno impiegato circa 5 ore(vincitore Antoine Guillon) e per me il tempo è stato poco superiore alle 8 ore(nonostante i numerosi sbagli di strada), collocandomi alla 25esima posizione della classifica assoluta. Tempo che mi ha reso soddisfatto della performace.
 


Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:

mercoledì 9 maggio 2012

Disdetta ultratrail nel 2010: Cromagnon ed Ultra Trail du Mont Blanc

-->
Il 2010 per la mia formazione ultratrail era stato un anno strano e direi inconcludente(o forse no?!). Mi ero allenato molto su percorsi davvero duri. La pioggia, la neve, il freddo e anche il caldo, niente mi aveva fermato.
Gli obbiettivi di quel periodo erano ambiziosi: Cromagnon 2010 di 110km e Ultra Trail du Mont Blanc(UTMB) 2010 di 167km. Qui di seguito riassumo brevemente la partecipazione ai due importanti eventi ai quali avevo preso parte.
Cromagnon 2010: Quell'anno la gara era lunga 110km, con pochi partecipanti visto che era stato in dubbio lo svolgimento dell'evento fino all'ultimo. Alla fine il Grand Raid du Cromagnon 2010 aveva preso il via in tutta la sua imponenza.
Siamo partiti dal piazzale in centro al Comune di Limone P.te e la colonna di atleti si era snodata tra le vie del paese per imboccare la salita sul primo colle, attraverso gli impianti sciistici. Con la mia solita 'fortuna' m'era arrivato un lancinante mal di gola che mi aveva colpito la sera prima, dopo un'intera stagione di assoluto benessere(ironia del destino!). Ero riuscito comunque a tenere un buon passo, per arrivare fino a Sospel (80esimo Km circa) mantenendo una discreta media(6km/h). Dopo quel punto però mi è successo qualcosa di strano: lo stomaco ha iniziato a fare i capricci e le gambe le sentivo come bloccate. Forse qualcosa che avevo mangiato poco prima al punto di rifornimento... Di lì ho proseguito e completato tutta la salita successiva al paese, lunga circa 3km. Alla fine sono tornato indietro per ritirarmi! Un vero fallimento, soprattutto a livello morale visto che si trattava del mio primo e per ora unico ritiro, in una gara che per giunta avevo già concluso due volte...
Mi ha consolato un pochino il fatto che quell'anno molti avevano rinunciato e solo un centinaio di persone erano riuscite a concludere il tragitto.
Bé poco male, bisogna guardare avanti e quest'anno(2012) vi prenderò nuovamente parte e cercherò di fare un buon lavoro per rimediare.

UTMB 2010: All'insegna di una 'congiura nera', quell'anno non era andato bene nemmeno il giro del Monte Bianco, che dopo tante 'preghiere' ero stato tra i fortunati sorteggiati per parteciparvi. Nulla da dire, già solo il fatto di essere lì a Chamonix era motivo d'orgoglio, vista l'aria d'impresa che si respirava. Quella volta però non era stata colpa del mio corpo ma del meteo! Le previsioni infatti non davano buoni segnali: pioggia, pioggia e ancora pioggia.
Dopo un maestoso discorso introduttivo le migliaia di persone partenti erano tutte lì ammassate nella piazza del paese per aspettare il via del presentatore. Il discorso fatto era a dir poco esaltante. Al via la chilometrica fila di atleti si era a fatica intrufolata tra le vie del paesino e gli ultratrailers sul fondo della piazza(tra cui c'ero anch'io) avevano dovuto attendere alcuni minuti prima che lo spazio vitale aumentasse tanto da poter avviare la marcia.
A corsa lenta son partito anche io, ricevendo migliaia e migliaia di applausi dagli spettatori che lì regalavano ad ogni atleta. Si trattava di una vera soddisfazione. Con l'andare dei chilometri le case sono diventate bosco e la pianura era diventata salita, con la notte che calava. Dopo un paio d'ore di corsa si poteva percepire una leggera pioggerellina che diventava via via più imponente con l'andare dei minuti.
Passati alcuni colli e Comuni Francesi si iniziavano a incontrare atleti ormai esausti per via della troppo elevata velocità iniziale, forse indotta dal gran tifo del pubblico a bordo strada. Probabilmente quelle sarebbero state le prime persone a non portare a termine la sfida più dura del mondo. Se l'evento fosse stato interrotto a breve.
Poco prima del trentesimo chilometro, su una discesa molto fangosa e ripidissima non erano mancate moltissime cadute. Da qui probabilmente la decisione dell'organizzazione di annullare l'UTMB 2010. Così arrivati al 31km, al punto di ristoro era stato dato il triste annuncio e tutti si sono diretti alla stazione del treno per tornare al punto di partenza.

Un'annata davvero molto sfortunata è stata per me quella del 2010, che però mi è servita per pormi nuovi obbiettivi, portandomi a completare nel 2011 tre ultratrail in tre mesi per un totale di 265 durissimi km di gare!

Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:

martedì 8 maggio 2012

Recensione Courmayer-Champex-Chamonix(CCC) di 99km 2011

-->
A cavallo dell'ultimo week end di agosto ha preso il via il gruppo di gare ultra trail intorno al Monte Bianco. Lo sviluppo delle 4 competizioni nella località della vetta più alta d'Europa è considerato il più importante e duro del mondo. Sono state tante le iscrizioni, oltre 5400 atleti provenienti da più di cinquanta nazioni. Le Petite Trotte a Leon(PTL) di 300km con 80 squadre di 2-3 persone ciascuna. L'Ultra Trail du Mont Blanc(UTMB) e i suoi 167 km con 2300 iscritti. Sur le Traces des Ducs de Savoie(TDS) di 110km con 1200 iscritti. Infine la Courmayer-Champex-Chamonix(CCC) di 99km con 1900 iscritti.
L'ultra trail du Mont Blanc dal lato Francese assume proporzioni mediatiche interessanti tanto da utilizzare costantemente l'elicottero per la ripresa dei primi concorrenti. E' stato bello vedere questa macchina spuntare in modo ravvicinato ed all'improvviso da dietro le vette, per poi sfrecciare ripetutamente in altri punti della lunghissima fila di ultra trailers. La parte dei leoni l'hanno fatta i francesi con il più alto numero di partecipanti, seguiti da Svizzeri, Spagnoli, Tedeschi, Inglesi, Americani, Africani, Giapponesi ed anche Italiani. Al momento della partenza molti presentatori hanno saputo animare ed illustrare, nelle lingue più diffuse in traduzione simultanea, quello che significa prendere parte alle gare del Monte Bianco.
Le quattro competizioni ultra trail presentano particolarità differenti, per questo la PTS è caratterizzata dalla partecipazione obbligatoria in squadre composte da almeno 2 persone, senza graduatoria perché l'importante è arrivare, attraversando dislivelli complessivi di 24000m! L'UTMB, la più importante e famosa del gruppo e si sviluppa tutt’attorno al monte bianco da completare in solitaria con 19000m di dislivello complessivo, dove il vincitore è stato per la terza volta lo spagnolo Kilian Jornet Burgada con il tempo di 20 ore e 36 minuti. Ancora la TDS con i suoi 110km per 14200m di dislivello totale è stata dominata da Franck Bussiere in 15 ore e 51 minuti. In fine la CCC con 99km e 11200m di dislivello totale, vinta dal francese Emmanuel Gault in 10 ore e 10 minuti. Tutte le gare abbracciavano 3 nazioni con il loro percorso: Francia, Svizzera ed Italia. Inoltre ogni ultra trail era da svolgere rigorosamente a tappa unica.
Vorrei illustrare più in dettaglio la versione CCC, a cui ho preso parte terminandola in 17 ore e 56 minuti.
Decine di pullman hanno trasportato i numerosi atleti provenienti da tutto il mondo da Chamonix(luogo centrale dell’evento) a Courmayeur per la partenza fissata alle ore 10.00 del mattino. Tanto era alto il numero degli ultra trailers che l'organizzazione ha deciso di spezzare il gruppo in tre tronconi da oltre 600 persone ciascuno per una partenza agevole. La fila per i primi 50km è rimasta molto compatta non permettendo sorpassi e variazioni di velocità lungo gli stretti sentieri montani. E' stato solo dopo Champex che il gruppo ha iniziato a diradarsi permettendo aumenti di velocità. Solitamente negli ultra trail è dopo aver superato la metà della percorrenza che chi 'non ne ha più' cede il passo per lasciare proseguire quelli più preparati... Dopo il 65esimo km, al calare della notte, è iniziato il già previsto mal tempo che tutti speravano non arrivasse. L'organizzazione a causa della cattive previsioni meteo ha pensato di ridurre la gara dai 99km previsti a 93km, poco prima della partenza. Così una pioggia costante che a tratti sembrava volesse diventare neve, vento forte e tanto freddo, hanno accompagnato gli ultra trailers verso il traguardo d'arrivo a Chamonix.
Aggiungo qui la classifica complessiva:


Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:

Grand Trail di Valdigne 2011 100km - La mia esperienza

 

Alla Partenza della gara

Altro breve estratto della bella gara 'Grand Tral di Valdigne 2011', preparata anche questa con la tecnica del Monoallenamento Settimanale. Libro disponibile qui:

http://www.bertinettobartolomeodavide.it/ultratrail/

Per gli appassionati di Ultra Trail sabato 9 luglio 2011 c'è stata la possibilità di mettersi ancora una volta alla prova e confrontarsi con gli altri partecipanti al Grand Trail di Valdigne, su una lunghezza di 100km netti, per un dislivello positivo di 5300 metri. Una gara bella ma dura che ha imposto la traversata di ben 5 colli di circa 2500m ciascuno. Fortunatamente la giornata è stata per lo più ideale, con temperature non troppo calde ne troppo fredde ed il meteo ha risparmiato tutti dalla pioggia per il 90% del percorso.
Allo scoccare delle 8.00 del mattino, puntualmente come da programma, ha preso il via la competizione dall'accogliente paesino montano Morgex a 990m di quota. Si è proseguito su un percorso pressoché pianeggiante per 5 km fino a La Salle. Da qui non sono mancate le prime 'sparate' in velocità dei concorrenti più inesperti, come se la gara terminasse di lì a poco, invece mancavano ancora ben 95 km! Dal sesto km è iniziata la prima ed impietosa salita fino al sedicesimo km per raggiungere Punta Fetta a quota 2623 metri. Così la fila dei partecipanti ha iniziando a diradarsi lasciando spazio al fiatone dei concorrenti e al rumore della natura, obbligando tutti gli atleti ad abbandonare le chiacchere! Oltrepassando la prima vetta inizia una lunga discesa fino al km 27 situato a Planaval(1750 metri s.l.m.). E' difficile cantare vittoria per la discesa appena conclusa dato che proprio al termine si presenta, difronte a tutti i concorrenti una nuova ed avvincente risalita verso la seconda punta, Col Licony al km 36 per una quota di 2670m, una vera sfida! I paesaggi lasciano senza sfiato e di tanto in tanto riusciamo ad intravvedere alcuni particolari nel Monte Bianco, fra gli spiragli delle nubi. Superata quest'altra vetta, l'obbiettivo per tutti gli irriducibili concorrenti è quello di raggiungere la 'città di mezzo', Courmayeur al km 45 su un altezza dal mare di 1220 metri. L'accoglienza dei cittadini e turisti di Courmayeur è stata esaltante per tutti, facendo sentire ogni atleta un campione, grazie al clamoroso tifo ed intensi applausi. Qui molti si sono riposati qualche minuto, approfittando dell'abbondate banchetto presente, con piatti di pasta, minestre, frutta, bevande... Molti purtroppo non sono stati attenti al tranello istintivo di abbuffarsi durante una gara così faticosa. Mangiare troppo per molti ha significato terminare la sfida precocemente pochi km dopo, visto l'innesco del processo digestivo. Infatti i ritiri verso la vetta Col Arp al km 55 a quota 2751m, sono stati moltissimi! Ormai siamo oltre la metà dell'ultratrail ed anche se la fatica si alza progressivamente, la voglia di arrivare diventa più forte. Una nuova discesa verso La Tuille, km 65 a quota 1447 ed un nuovo colle superato, qui sarebbe di nuovo banchetto ma i più saggi vista l'appena passata mangiata hanno saputo moderarsi, anche perché il tempo è prezioso, quindi per lo più ci si è limitati ad un rifornimento delle provviste nello zainetto. L'unico punto dove il meteo è stato impietoso è stata tutta la salita verso il rifugio Deffeyers al km 74 per una quota di 2500 metri netti. La notte è oramai giunta per la maggior parte degli ultratrailers, rendendo obbligatoria molta attenzione ai sentieri d'altura ricchi di pietroni pericolosi per storte e scivolate. Alcuni tratti esposti hanno reso necessario lo sfruttamento delle catene agganciate al passaggio in prossimità dei profondi dirupi. Ora il freddo, dopo la pioggia appena trascorsa abbinato alla notte in alta quota, inizia a farsi sentire rendendo utile una giacchetta traspirante o un pile. Un pò di 'sali e scendi' immersi nel buio, molte cadute di atleti intraprendenti che si scagliavano in corsa, armati di una certa dose di coraggio, nelle disconnesse discese. Qui si arriva finalmente all'ultima punta denominata Col Croce a 2381 metri, dove seguiranno altri 19 km di discesa tra campi da pascolo e scurissime pinete, raggiungendo finalmente il paesino Morgex dove sarà attraversato il traguardo d'arrivo al centesimo km.
Non sono mancati momenti di vera avventura e complicità con altri atleti stremati, oltre alla massima cordialità da parte dello staff organizzativo distribuito nei vari punti di rifornimento e controllo.
Sono stati molti i partecipanti, provenienti da 21 nazioni differenti, conferendo un tocco di mondialità all'evento, raggiungendo nella distanza di 100km(sono state organizzate versioni alternative di 55km e 20km in contemporanea) 321 iscritti, dei quali solamente 231 giunti all'arrivo. Ciò denota la difficoltà del Grand Trail di Valdigne. Il primo qualificato(Clap Cesare) ha tagliato il traguardo con lo straordinario tempo di 12 ore e 03 minuti. Mentre l'ultimo in 27 ore e 44 minuti, rientrando così nel tempo limite di 28 ore imposto dal regolamento.
Per quanto riguarda la mia personale partecipazione avevo preventivato un tempo massimo di 20 ore, che alla fine è stato con soddisfazione migliorato, chiudendo il Grand Trail in 18 ore e 44 minuti, giungendo 72esimo nella graduatoria generale e 20esimo nella categoria d'età.

Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:

UltraTrail, 72 km a 'Le porte di pietra' 2011

Foto di repertorio, presa dall'edizione 2012 della stessa gara
 
Sabato 14 maggio 2011 alle ore 8.00 del mattino ha preso il via a Cantalupo Ligure(Al), la gara ultratrail 'Le porte di pietra' lunga 72 km. Distanza non elevatissima per questo genere di competizioni, densa però di difficoltà legate al percorso ricco di salite ripide, alternate da discese impervie continue.
Infatti dopo i primi 4-5 km semi collinari, che hanno sfoltito il compatto gruppo della partenza (oltre 300 atleti), è iniziata la prima salita 'a muro' che in circa 2km ha imposto un dislivello di oltre 500 metri. Successivamente si sono alternate altre salite e discese che al 16 km hanno portato i partecipanti su una nuova vetta 'Bric Camere' oltre i 1000 metri, seguita subito da una netta discesa. Il paesaggio molto boschivo scorreva sotto i piedi degli atleti che a questo punto avevano quasi raggiunto il primo terzo del tragitto. Il gruppo qui è stato 'decimato' ed i più inesperti hanno già terminato le energie per l'eccesso di velocità non dosata, mentre gli atleti più 'anziani' nella specialità ultra hanno saputo organizzare le risorse in favore dei successivi tratti più duri. Superato il punto di rifornimento idrico del 22esimo km è iniziata l'ascesa verso la prima vetta(Monte Antola) a quasi 1600 metri, che ha determinato l'abbandono provvisorio del bosco in favore di prati verdi d'altura. Da qui si è proseguito per quasi venti km in quota tra sali e scendi ripidi e ricchi di sassi che hanno messo a dura prova le articolazioni, per raggiungere finalmente la vetta principe della gara, il monte Ebro a 1700 metri. Tenacemente abbiamo proseguito attraverso un'ennesima ripida discesa, per poi avere qualche km di 'calma', raggiungendo in fine l'ultima lunga e totalmente sterrata discesa al 63esimo km, che ci ha accompagnato finalmente all'arrivo del traguardo al 72km. La maglietta da finisher(tradizione ultra trail dedicata solamente a quelli che sono riusciti nell'impresa) che aspettava al traguardo ogni atleta, è la prima di una serie di gratificazioni personali che hanno caratterizzato questa bella e dura competizione.
Da non dimenticare che questa 5° edizione de 'Le Porte di Pietra' verrà ricordata per la presenza di tutti i migliori atleti italiani della disciplina che si sono presentati a Cantalupo Ligure in occasione della presentazione ufficiale della nazionale italiana che disputerà il Campionato del Mondo di ultra Trail in Irlanda nel mese di luglio.
L'arrivo trionfale è stato per il terzo anno a favore del campione trentino di ultra trail Silvano Fedel, che ha concluso la gara con il tempo straordinario di 7 ore e 21 minuti.
Per quanto riguarda la mia esperienza in prima persona a 'Le porte di pietra' posso affermare che si tratta senz'altro di una delle gare più entusiasmati a livello nazionale, dove in 'soli' 72 km si riescono a condensare le difficoltà presenti in altre iniziative ben più lunghe. Rappresenta certamente un passaggio formativo per l'atleta che desidera partecipare a competizioni con un più alto numero di chilometri in montagna. Infatti non sono mancate le sorprese, dato che nel mio caso specifico avevo stimato un arrivo al traguardo in circa 9 ore, vista la velocità media che ero riuscito a mantenere in altre occasioni. Previsione però smentita, dalla singolare particolarità del percorso che mi ha imposto un arrivo dopo 11 ore nette. Ciò insegna che l'utra trail è uno sport troppo ricco di incognite per poter costruire pronostici attendibili...
 
Aggiunta del 25-06-2023: Aggiungo a questo testo scritto negli 'anni che furono', la nota che anche questo evento era stato preparato interamente con la tecnica del Monoallenamento Settimanale e anche se il libro non era ancora stato pubblicato, nel 2011 era già in fase di elaborazione. Mi piace riesumare questi vecchi testi per rispolverare tutti i passaggi che hanno portato alla creazione del mio metodo per la preparazione di lunghe percorrenze a piedi in totale sicurezza...


Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:

lunedì 7 maggio 2012

05-05-2012, Da Revello secondo giro monte Bracco dalle Croci di Rifreddo, Sanfront, Envie

Eccomi arrivato all'ultimo allenamento utile per le 'Porte di Pietra' di Cantalupo Ligure. Per questa occasione ho ripetuto il percorso della settimana scorsa in modo da avere un termine di paragone. La sensazione è stata positiva soprattutto per la percezione di fatica, molto minore rispetto a tutte le sedute passate. L'andatura ho voluto mantenerla lenta per evitare un possibile sovrallenamento pochi giorni prima della gara. Infatti l'andatura, il tempo, tutto quanto è stato identico alla sessione precedente, salvo la percezione del dolore che è decisamente migliorata. L'indicatore migliore del quale voglio sempre tenere conto se il workout è stato duro o meno sono senza dubbio i battiti cardiaci medi. In questa seduta identica alla precedente, infatti ho potuto notare un piccolo ma importante spostamento verso il basso. Il passaggio, come si può notare al grafico di confronto, tra gli ultimi due allenamenti è stato di 138 bmp nel primo contro i 136 bpm del secondo. Differenza senza dubbio irrisoria se si trattasse di un raffronto tra sessioni brevi di 30 o 60 minuti al massimo. In una seduta più lunga, come questa che è durata oltre 4 ore, rappresenta un risultato molto significativo, visti i bassi regimi da tenere nella formazione orientata all'ultratrail.



Arrivati a una settimana dalla gara si può dire che quello che è fatto è fatto. Ritengo che sia inutile prodigarsi oltre, concentrandosi ora molto sull'analisi di roadbook, profilo ed altre caratteristiche riguardanti l'evento.
Avendo forzato purtroppo un pò le tappe di preparazione non mi aspetto grandi risultati, i quali vorrò riservarli per la prossima Cromagnon... Diciamo che quest'anno le 'Porte di Pietra' le affronterò più che altro come un allenamento che come una gara vera e propria. Sarebbe per me una grande soddisfazione riuscire a migliorare il risultato dell'anno passato con 11 ore nette per 72km. Sì, perché la sfida in questa specialità deve sempre essere con se stessi!
Non mancherò di pubblicare il mio risultato per l'ultratrail le 'Porte di Pietra 2012'.

I grafici che allego sono stati ricavati con il GPS da polso Garmin 305.

Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:


martedì 1 maggio 2012

29-04-2012, Da Revello giro monte Bracco dalle Croci di Rifreddo, Sanfront, Envie

Ormai il tempo a disposizione per la preparazione dell'ultratrail 'Le porte di Pietra' scarseggia. Ma questa non è una novità dato che ho iniziato gli allenamenti molto in ritardo quest'anno, è tutta la preparazione è stata molto 'svelta'...



L'allenamento di questa domenica 29-04-12 è stato abbastanza breve, su un percoso di 25km scarsi. Cerco quindi di concentrarmi ora sulla velocità, con soluzioni meno sovra-allenanti per non arrivare stanco alla gara. Non è una novità che molti atleti ricorrono alle ultime settimane con strampalate soluzioni dell'ultimo minuto, per ritrovarsi poi 'cotti' nel momento della competizione. La costruzione fisica deve essere lenta e svolta nel lungo periodo e specialmente nell'ultratrail. Già, gli allenamenti proposti in questo blog rappresentano una forzatura limite ma ancora fattibile di preparazione 'eseguita in estremis'! Spingersi però oltre questa soglia credo rappresenti un serio rischio per arrivare a non concludere nulla.
Senza divagare troppo, torno alla descrizione di questo penultimo giro sul monte Bracco prima di gareggiare.
La fortuna non è stata molto propizia e purtroppo già alla partenza pioveva a dirotto. L'incoveniente meteorologico non può di certo fermare un ultratrailer. Quindi sono partito con tutto il mio materiale e dopo circa un'oretta, appena superata la cappelletta di San Bernardo, è smesso di piovere. Da qui mi sono diretto alla vetta del monte, fino alla Croce di Rifreddo a quota di 1200m circa. Correndo per un sali e scendi si giunge al rifugio Mulatero, dove probabilmente ci stava bivaccando qualcuno sentendo le chiacchere che giungevano dal suo interno. Senza disturbare ho proseguito fino alla Croce di Envie, dove era posto il traguardo del campionato provinciale di corsa in montagna del Mombracco 2012. Infatti scendendo verso la Trappa di Barge ho incrociato i primi velocissimi atleti. Scendendo ancora per uno zigo-zago si giunge alla strada 'tagliafuoco' che porta fino a sopra Envie in mezzo alla boscaglia. Da qui, arrivato all'acquedotto inizia una breve ma dura risalita fino alla Cappettetta di San Bernardo. Chiudendo il cerchio mi dirigo all'arrivo sempre posto presso la Palestra Tempio del Fitness di Revello(Cn).



L'andatura è stata lenta e molto 'panoramica' visto che sentivo mancare potenza agli arti inferiori, probabilmente per via del non ancora avvenuto riassorbimento della sessione di 43 km effettuata 4 giorni prima! In ogni caso il tempo è stato un lento 4 ore e 12 minuti.
Ripongo molta fiducia nel mio ultimo allenamento fissato tra 6 giorni, sempre sullo stesso giro.

Le mappe che allego sono state ricavate con il GPS da polso Garmin 305. 

Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:

Cerca nel blog