Visualizzazione post con etichetta montagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta montagna. Mostra tutti i post

sabato 30 giugno 2012

CROMAGNON 2012

La Cro 2012 è stata davvero una gara 'nuova' visto il cospiquo cambio di percorso rispetto alle precedenti edizioni nella zona del Marcantour. Molti paesaggi bellissimi e salite dure dure. Un vero gioriello di gara.
Gli atleti allo start erano circa 400 provenienti un pò da ogni dove, come è solito nelle competizioni UltraTrail.
Per me tutto è filato liscio fino all'ottantesimo km, anche perché avevo deciso di risparmiare molto vista la novità del percorso, unito al mio ritiro nell'edizione del 2010. E' però arrivato un nuovo imprevisto che mi ha scovolto tutto nel giro di pochi minuti. Infatti giunto al punto di rifornimento del 80esimo km, alla vista di litri di cola, acqua frizzante, acqua naturale, tisane di thé e quant'altro, la mia sete pscologica dovuta ad ore di caldo e fatica a preso il soppravvento. Pur sapendo di sbagliare non ho potuto resistere e ho tragugiato troppi liquinti, tanti da provocarmi una brutta congestione pochi km dopo! E' stata la fine della gara per me, visto che senza controllo ho inziato a rimettere perfino 'l'anima'. Una vera disdetta, perché mi sentivo davvero in forma fino a pochissimi istanti prima, senza crampi, gambe sciolte, senza cicatrici dello zainetto, insomma era tutto ok. Considerando che di quella bevuta non ne avevo proprio bisogno visto che il mio corpo era perfettamente idratato, dato che avevo sempre sorseggiato regolarmete liquidi dalla camel... Poco male non può andare sempre tutto nel verso giusto! In ogni caso, ogni fallimento deve essere costruttivo e servire come esperienza per le volte successive.
La strategia di corsa che avevo adottato era sempre la solita, partendo per ultimo e via via procedere al mio passo senza guardare gli altri partecipanti. Fino all'ottantesimo km ho sempre superato e non sono mai stato 'seminato da nessuno'. Ciò mi aveva permesso di arrivare da ultimo a 200esimo al primo controllo, quindi 150esimo, fino a 125 nel controllo prima del ritiro. Senza aver mai faticato. Non avessi scioccamente bevuto fino al limite uscendo dal programma dei 'sorseggi' che avevo efficacemente condotto fino a quel momento, avrei potuto forse ottenere quel risultato che desideravo...
Mi sto facendo un esame di coscienza in questi giorni, notando che lo sconforto iniziale si sta trasformado in nuova carica per più alti stimoli. Andiamo avanti e non mi perdo d'animo perché ho sempre saputo che le difficoltà bisogna superarle.
Comincio a pensare che questa gara non sia più la mia, visto che su quattro partecipazioni sono stato costretto a due ritiri. Condizione che lascia sempre un pò di 'amaro in bocca'.
Segue un filmato ed alcune fotografie della partenza:


La parte entusiasmate della gara è stata senza duddio l'assistere alla premiazione dei campioni per ogni categoria. Inoltre è stato bello vedere il pluri-campione Marco Olmo consegnare i trofei. Per la cronaca il primo assoluto è stato ancora l'argentino Pablo Barnes.




Campo base del ritiro, alcuni istanti dopo

Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:






giovedì 19 aprile 2012

Lunghissime distanze ultratrail a piedi in alta quota

Ormai sono moltissimi anni che sono UltraTrailer agonista. Infatti la mia prima esperienza era stata la CroMagnon 2006. Gara che mi ha appassionato, distrutto fisicamente che psicologicamente, forgiato, reso più forte... In quel periodo pensavo di essere una persona allenata e invece durante quella prima prova ultratrail ho capito che ero solamente un 'mezza cartuccia' un pò troppo fiero di me. Infatti come tutti gli ultratrailes principianti sono sfrecciato fin da subito per mantenere la posizione del primo gruppo. Cosa che sono riuscito a mettere in atto per i primi 20km. Il bello però è venuto dopo, visto che fino al 40esimo km ho sempre perso posizioni, con conseguente morale in caduta libera! Nonostante ciò ho tenuto duro fino al settantesimo km(Sospel), perdendo sempre altre decine e decine di posizioni. Era diventata una lotta contro me stesso e la mia arroganza iniziale, pagandola a caro prezzo bruciando tutte le energie troppo presto. Giunto a Sospel, con dolori lancinanti a ginocchia e caviglie, è arrivata la tentazione del ritiro visto che dopo quelle 10 ore nette, sentivo molti che in quel punto sceglievano di abbandonare. Tra me e me, dopo aver mangiato qualcosa, ho pensato fortunatamente che se avessi mollato tutta la fatica che avevo provato fino a quel punto sarebbe stata vana. Quindi ho raccolto quelle poche forze che avevo ancora, un passo alla volta camminando, ho continuato per i restanti 30 e rotti km. In quel tratto fortunatamente ho incontrato 2 bravi atleti nella mia stessa condizione, che hanno scelto di completare l'impresa con me. Così facendoci forza l'uno con l'altro, specialmente nel tratto notturno, siamo riusciti ad arrivare al termine per un totale di circa 19 ore.  Credo che quella sia stata la più grande esperienza sportiva della mia vita, anche se ad oggi ho superato di molto quel livello. Però la prima volta è sempre la prima volta!


Vediamo ora come, dopo ormai molti anni di sbagli ed esperienza, preparerò le tre gare ultratrail a cui mi sono iscritto nel 2012:
- Le Porte di Pietra 72km (12 maggio 2012)
- La CroMagnon 114km (23-24 giugno 2012)
- Il Grand Trai di Valdigne 100km (14-15 luglio 2012)

Negli anni ho notato che, anche se passo un periodo senza allenamento, riesco comunque a percorre distanze relativamente lunghe a velocità moderate. Diciamo allenamenti trail da 35 km senza avere troppe conseguenze nei giorni successivi partendo da zero.
Fatto il punto della situazione, ho pianificato allenamenti al 'raddoppio' fino a toccare la distanza della mia prima competizione. Infatti partendo dal mio paese (Revello - CN) in Valle Po, sono risuscito ad estrapolare negli anni itinerari misurati al GPS, che mi permettono delle progressioni fino ad 80 km col 95% di superficie sterrata.
Nel concreto ho quindi intrapreso i seguenti allenamenti dopo essere stato fermo nella preparazione ultra trail da ottobre 2011. L'inizio è stato fine marzo 2012:

LE PORTE DI PIETRA 2012
Primo Stadio(formazione della lunga resistenza)


Ovviamente questa tecnica 'del raddoppio' nella distanza percorsa in allenamento settimanale non è consigliata ai principianti ma solo alle persone esperte nell'ultratrail. Personalmente non condivido queste forzature in condizioni normali. Sono più per una progressione lenta e lunga anche per gli avanzati. Le circostanze di questo periodo però mi hanno costretto a questa soluzione per contrastare i tempi ristretti della preparazione alla prima competizione (Le porte di pietra), riservando un discreto periodo di risposo prima dell'evento.

Terminata la prima competizione ultratrail, posso concentrarmi sulla seconda e più lunga Cromagnon(Limone-Cap d'Ail) di 114km. Qui, a differenza della prima parte(Stadio1) dove si ricervava più che altro la lunga resistenza, con allenamenti via via più chilometrici, ora(Stadio2) l'intento è quello di migliorare la velocità di percorrenza, strutturando un'alternanza tra sessioni brevi e lunghe. Vi espongo le mie sessioni preparatorie:

CROMAGNON 2012
Secondo stadio(formazione della lunga velocità)
- ALLENAMENTO 1: 20-05-2012, Giro monte Bracco(le Croci) -24km
- ALLENAMENTO 2: 27-05-12 Giro della valle Po passando dal Pian Muné -67,5km 
- ALLENAMENTO 3: 03-06-12 Giro largo del Monte Bracco passando da Rocchetta -35km
- ALLENAMENTO 4: 10-06-12, Da Revello giro monte Bracco + Madonna d'Oriente -43km
- ALLENAMENTO 5: 16-06-12, Confronto giro Monte Bracco(Croci) -24km
- Gara 2: 23-06-12, Limone Piemonte 'Grand Raid International du Cromagnon' 2012


GRAND TRAIL VALDIGNE 100 KM 2012
Terzo stadio(mantenimento della condizione raggiunta)
-ALLENAMENTI PER LA PREPARAZIONE - DA REVELLO A GIRO VISO
- Gara 3: 14-07-12, Morgex 'Grand Trail di Valdigne 100km' 2012

 
Il presente blog lo dedico a tutti gli Ultra Trailers, principianti o avanzati che siano, nella speranza che possano essi trarre giovamento dalle mie esperienze, sia nella competizione che nell'allenamento.

Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:

Cerca nel blog