domenica 25 giugno 2023

Site inspection towards the abandoned tracks of the train from Saluzzo to Moretta.

 

On the abandoned tracks in the shade. A bit disheveled, scorching heat!

 

Sometimes, when they say it's better not to make too many plans, it's true!

This morning, I had the idea of running to Moretta. For a while now, whenever I drove along the ring road of Saluzzo, I would gaze at the abandoned train tracks leading to Moretta in the distance. So, the idea of trying to walk along them came to mind. However, as soon as I reached them this morning, near the 'Foro Boario,' I immediately realized that they were completely impassable due to dense overgrown vegetation... To make matters worse, last night was quite sleepless for me as it's the season of class dinners in schools, and I had one with a middle school class yesterday evening. I don't think I digested the pizza well, which prevented my usual wake-up time at 5:00 AM and pushed it until 8:00 AM! No problem, I quickly got ready with the fixed idea of going to Moretta, backpack on my shoulders, and off I went from Madonna delle Grazie in Envie towards Saluzzo. It's been a while since I could no longer take the most direct route to the city, which is crossing the ford in the bed of the Po river, as it's now filled with water (fortunately!). So, I had to add a few kilometers by reaching the Po Bridge on the main road, which I walked for about a kilometer. Then, I continued on country roads to enter Saluzzo from the side of the athletics field. Some zig-zags through city streets followed. Given that it was market day, many people greeted me from the cars I crossed, which always brings me great pleasure.


As usual, my mind was wandering, and I missed the fountain. I arrived at the entrance to the tracks near the Foro Boario (on the Savigliano street side) feeling quite overheated. I walked on the tracks for a few tens of meters, but then I had to return to the road as I couldn't make any progress due to the dense vegetation. So, I continued on asphalt for at least a kilometer and then I tried again to enter near the ring road towards Moretta, but to no avail, the tracks were even worse than before!

So, I took it easy and had a quick snack while sitting in the shade before heading back home. This time, however, I didn't forget the fountain, as the heat was simply unbearable! You can definitely feel that summer is approaching...

The return journey was slow, let's say I didn't have a specific goal in mind, and since I'm a very instinctive person, when enthusiasm wanes, everything slows down in a chain reaction. No problem, I'll plan some other adventures, and since I usually also do bike rides in the summer, there will certainly be opportunities to combine the two activities.

It would be fantastic if that old railway were converted into a cycling path to complete that major connection between 'Via della Pietra' and Moretta, all the way to Airasca. A large loop that would easily allow us to reach cities like Pinerolo and Turin on foot or by bike, starting from our Saluzzo area. Some time ago, I tried to pitch the idea to a friend who is part of the Municipality of Saluzzo, and I'm certain that sooner or later, something will happen!

Attached is the GPS route on WikiLoc:

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/da-madonna-delle-grazie-a-ferrovia-abbandonata-saluzzo-verso-moretta-137969666

As always, the journey was prepared using the technique described in the: http://www.bertinettobartolomeodavide.it/ultratrail/index.html

Below is the detail of the reference links related to my ultratrail and trail articles:

Very long distances | Routes | Competitions | Solo adventures | Publications | Training strategy |
UltraTrail eBook  

 Home

 

 

 

 

Weekly Single Training Technique at the Turin Book Fair 2023

 

 

Well, with all the possible days where a weather alert of this magnitude could have occurred, it happened right over the weekend of the Turin Book Fair 2023. So, my walking adventure, which I had planned from Fusta Editore Studio in Saluzzo to Lingotto, was inevitably canceled. Nevertheless, I will definitely make use of the Weekly Single Training Technique for other long-distance walks!
Oh well, it turned out fine anyway, and it was great to be present at Fusta Editore's booth with other authors and journalists... Taking photos and chatting with passersby and readers.
 

 I remember that on May 26th, at 9:00 PM in Bricherasio (Turin), I will be giving a themed lecture... Here's the poster:

 

Below is the detail of the reference links related to my ultratrail and trail articles:

Very long distances | Routes | Competitions | Solo adventures | Publications | Training strategy |
UltraTrail eBook  

 Home

 

 

 

 

 

 

sabato 17 giugno 2023

Sopralluogo verso i binari abbandonati del treno da Saluzzo verso Moretta.

Sui binari abbandonati all'ombra. Un pò stravolto, un caldo pazzesco!

Quando si dice che è meglio non fare troppi programmi, a volte è vero!

Questa mattina avevo in mente di correre fino a Moretta e visto che era da un po' che quando percorrevo la circonvallazione di Saluzzo in auto, puntavo da lontano con lo sguardo i binari del treno abbandonati che vanno verso Moretta. Così l'idea di provare a percorrerli ma appena raggiunti questa mattina, nei pressi del 'Foro Boario' mi sono accorto subito che erano totalmente inagibili per via della fitta vegetazione fatta di rovi cresciuti negli anni...


Per arrivare al mio giro di oggi, questa notte è stata 'abbastanza in bianco' dato che in ambito scolastico è il periodo delle cene di classe e ieri sera ne avevo una con una terza media e credo di non aver digerito la pizza. Ciò mi ha impedito la mia solita sveglia alle 5.00 del mattino, rimandata fino alle 8.00! Poco male mi sono preparato veloce con l'idea di Moretta fissa in mente, zaino in spalla e via a sgambettare da Madonna delle Grazie di Envie verso Saluzzo. E' da un po' che non posso più passare dalla via più diretta verso la città, ovvero l'attraversamento del guado nel letto del fiume Po dato che adesso è pieno d'acqua(meno male!), quindi ho dovuto allungare di alcuni chilometri arrivando al Ponte Po sullo stradone che ho percorso per circa un chilometro. Poi di nuovo su strade di campagna per entrare a Saluzzo, dal lato del campo di atletica. Quindi un po' di zig-zag per strade cittadine. Visto il giorno di mercato molta gente che mi saluta dalle auto che incrocio e mi fa sempre un gran piacere.

Come al solito la mia testa e 'sempre più nelle nuvole' ed ho saltato la fontana, sono arrivato all'imbocco dei binari nei pressi del Foro Boario(lato via Savigliano) molto accaldato. Lì ho percorso i binari per poche decine di metri ma poi ho dovuto rientrare sulla strada dato che non riuscivo proprio ad avanzare data la fittissima vegetazione. Quindi ho proseguito su asfalto per almeno un chilometro e quindi ho di nuovo tentato l'imbocco nei pressi della circovallazione verso Moretta ma niente da fare, i binari erano peggio di prima!

Così me la sono presa con calma ed ho consumato un veloce spuntino seduto all'ombra e per ripartire verso casa. Questa volta però la fontana non me la sono scordata, dato che il caldo era proprio insopportabile! Si sente a pieno titolo che sta arrivando l'estate...

Il passo del rientro è stato lento, diciamo che ero senza obbiettivo e dato che sono una persona molto istintiva quando l'entusiasmo cala allora a catena tutto è frenato. Poco male, mi studierò qualche altra avventura e visto che d'estate solitamente pratico anche uscite in bicicletta, di certo non mancheranno occasioni per abbinare le due attività.

Sarebbe stupendo che quella vecchia ferrovia venisse convertita in pista ciclabile per completare quel grosso collegamento tra 'Via della Pietra' e Moretta per arrivare fino ad Airasca. Un grande anello che permetterebbe agevolmente di raggiungere a piedi o in bici città come Pinerolo e Torino partendo dalle nostre parti del saluzzese. Tempo addietro avevo già provato a lanciare l'idea ad un amico che fa parte del Comune di Saluzzo e sono certo che prima ho poi qualcosa succederà!

Segue percorso GPS su WikiLoc:

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/da-madonna-delle-grazie-a-ferrovia-abbandonata-saluzzo-verso-moretta-137969666

Avvenua sempre preparata con la tecnica contenuta nel libro 'UltraTrail con il Monoallenamento settimanale':  http://www.bertinettobartolomeodavide.it/ultratrail/index.html

 

Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:

 

 


domenica 21 maggio 2023

Tecnica del Monoallenamento settimanale al salone del libro di Torino 2023

Che dire, con tutte le giornate possibili dove poteva verificarsi un'allerta meteo di queste proporzioni, è arrivata proprio a cavallo del weekend legato al Salone del Libro di Torino 2023. Così la mia avventura a piedi, che avevo in programma dallo Studio di Fusta Editore a Saluzzo fino a Lingotto, è inevitabilmente saltata. Non mancherò di mettere in pratica il Monoallenamento Settimanale per altre lunghe percorrenze a piedi!
Pazienza è andata bene ugualmente ed è stato bello presenziare allo Stand di Fusta editore con altri autori e giornalisti... Fare foto e colloquiare con passanti e lettori.
Ricordo che il 26 maggio, ore 21.00 a Bricherasio (To) terrò una conferenza a tema... Segue locandina:
 
Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:

 
 
 

giovedì 11 maggio 2023

Solo walk of 61.9km for a nice coffee in Pinerolo(Italy).

Coffee in Pinerolo, bar in Piazza Cavour.

 

Today's solo walk was not so premeditated, as I realized that I had a free Saturday and so on with the idea of COFFEE IN PINEROLO... My usual obsession.

Map there and back.

 

I went down to the courtyard at 7:24 am (04/08/2023), and shortly after the start of the walk, already tinkering with videos, photos, and whatever else!

The kilometers on the way passed quickly, discovering some peculiarities of the 'Via della Pietra' cycle path that still eluded me. For example, the small bridge at the entrance to Barge with an outlet near the ITT factory parking lot. From there, I took the road that goes from the 'Il Giardino' restaurant in San Martino towards the Barge countryside, and then re-entered the cycle path on the section of the old railway.

 

A point on the 'Via della Pietra' cycle path.


We then continue for a very long straight road, passing through the towns of Bagnolo, Bibiana countryside only, Campiglione, and then the center of Bricherasio. The most beautiful passage of the stretch was that of the 'Ponte Pellice' used as a track and reassigned to the cycle path. Many people, especially near Bricherasio. Cyclists were the majority.

A curious building near Bibiana.


I wanted to stop by and say hello to my mother who lives there, but she was away, so I continued, although on my return, I realized that a friend lived near the passage, so I went to say hello to him... I stopped at the edge of the gate for less than a minute.

After Bricherasio, which I crossed passing through the center, I began to travel on country roads, crossing the town of San Secondo di Pinerolo. From here on, there are not many kilometers left, and in no time, I was in front of the Miradolo Castle, and shortly after the overpass, I found myself next to the Pinerolese Civil Hospital.

A cycle path near San Secondo di Pinerolo.


Heading towards Piazza Cavour and a few moments of rest at the bar waiting for coffee. A ritual photo after 3 hours and 56 minutes to cover those just over 30km.

It always affects me to see 'city' people walking around the city, I wonder what they think of someone poorly dressed, with sticks and a backpack on their shoulders running slowly among the sidewalks...?!

Fields on the way...


I resumed the return journey (identical) and realized that I had forgotten to eat for the entire journey! I made up for it with three snacks in the hours after heading home. One while walking, the other sitting on a stone at the edge of the cycle path, and the last, the most beautiful, sitting in a field adjacent to the cycle path just outside Barge towards Envie (the one I paid the most for, as it was the longest of all, and my legs felt like wood afterwards). How I love to eat on adventure wherever I am!

The pace after the last snack had slowed down significantly. I was around the 50th kilometer and after that break, when I started again, my legs felt heavy and sluggish. I hadn't stopped for very long, but I believe the reason for this was that I hadn't covered 60km on foot until that day. It's no coincidence that the first 30km were "fresh," given that in my previous outings, I had covered distances only slightly shorter than the Olona. I'm certain that with the proper rest, the next time will definitely be better, especially since I will have already covered that distance in this previous occasion.

I took a GPS snapshot.


In the end, I completed the entire adventure on foot in 9 hours, 0 minutes, and 58 seconds, covering a distance of 61.9km (although it's not entirely clear why there's a bit of a discrepancy between the GPS watch and the phone?!), with an average speed of 6.8km/h. I alternated between 5 minutes of running and 5 minutes of walking for most of the time, except for occasional moments of recovery due to snacks, photos, or videos, when I opted for 7 minutes of running and 3 of walking. All in all, it went well. Solo outings are always a mix of adventure and training for me. Mostly adventure, given that I've been studying at home for the past five years...

 

At the end of it all, I was completely exhausted.


Now that the third edition of the good old book "Ultratrailwith Mono-Training" is out, I'm planning more excursions to maximize the spread of my work, which in this occasion includes special tips for managing long-distance walks for people over forty.

I'll close by saying that ever since I finished my ultratrail racing period, I've been contemplating whether to resume competing or to continue with solo feats. I received an invitation to participate in a race in October 2023, but I'm undecided; I really enjoy solo outings! I think I could do both, but it will be my upcoming work commitments that will ultimately decide.

Video Live YouTube:

GPS track with WikiLoc:

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/envie-pinerolo-e-ritorno-da-orologio-gps-130925042


 

 

 

Below is the detail of the reference links related to my ultratrail and trail articles:

Very long distances | Routes | Competitions | Solo adventures | Publications | Training strategy |
UltraTrail eBook  

 Home


lunedì 8 maggio 2023

PREPARATIVI PER SALONE LIBRO DI TORINO 2023 CON PAOLO FUSTA EDITORE

 

Io e Paolo Fusta Editore presso il suo studio di Saluzzo

Eccomi di ritrovo presso lo studio di Paolo Fusta Editore, per tutti i preparativi preliminari riguardanti l'imminente avventura a piedi verso il Lingotto di Torino, pianificata per domenica 21 maggio 2023. Idee sul percorso innanzitutto, infatti nel 2016 per la seconda edizione del Monoallenamento ero partito dal Pian del Re(sorgenti del Po, con intervista radiofonica successiva) mentre in questa occasione per la terza edizione partirò dalla Sede Saluzzese della casa Editrice Fusta. Con la partenza per il tragitto da Saluzzo qualche variante dovrò apportarla rispetto alla volta passata, dato che la lotta è sempre verso la soluzione chilometricamente più vantaggiosa! Non da poco sarà l'orario di partenza da decidere, che sicuramente sarà scelto abbastanza presto al mattino. Aggiungo che dovrei essere al seminario di Osteopatia quella domenica ma ho già anticipato a scuola che sarò presente a lezione solo il sabato, visto l'evento eccezionale. Pertanto ci sarà una grossa 'tirata' in auto per andata e ritorno in un solo giorno per essere operativo domenica mattina per la qui citata avventura a piedi.

Da pianificare sono anche le relative modalità dell'arrivo presso la sede del Salone del Libro, infatti la volta scorsa avevo avuto problemi con la 'Security all'ingresso' dato che vedendomi arrivare stremato, con bastoncini e zaino alla mano avevano pensato fossi qualcuno di 'poco raccomandabile', anche questo aspetto sarà da preventivare meglio... Poi le interviste, le foto di rito, l'incontro con altri autori... Tutto dovrà essere fatto in modo abbastanza agevole e veloce dato che sarò certamente cotto e le mie risorse per tutta la parte comunicativa sul posto saranno davvero minime, anche se per forza di cose sarà tutto assolutamente da fare per il tempo presso lo presso lo Stand di Fusta Editore.

Non mi dilungo e concludo scrivendo che non anticipo nulla sul percorso in quanto tutto è ancora in via di elaborazione, inoltre come sempre preparerò video ed articolo a cose fatte. Qui trovate il link WikiLoc dell'ultimo allenamento sopra i 30km a due settimane dall'evento a piedi:

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/gorla-minore-fino-a-castiglione-olona-e-ritorno-134007108

 

PER GLI INTERESSATI, AGGIUNGO CHE VENERDI' 26 MAGGIO 2023 A BRICHERASIO(TO) TERRO' UNA CONFERENZA DI PRESENTAZIONE ALLE ORE 21.00. PARLERO' DEL MONOALLENAMENTO SETTIMANALE OVVIAMENTE MA ANCHE DELLE NOVITA' AGGIUNTE NELLA TERZA EDIZIONE DEL LIBRO, RIVOLTE AGLI ATLETI CHE HANNO SUPERATO I 40 ANNI DI ETA'.

SEGUE LOCANDINA:

Locandina presentazione terza edizione

 GRAZIE DI TUTTO! Davide

 

Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:

 


lunedì 24 aprile 2023

Lunghe percorrenze meditative, resoconto uscita fiume Olona di 31km

Chiesetta di Santa Maria Bambina(ps. Chiedo scusa ma ho il vetro del telefono rotto)


Ci sono settimane che sono davvero piene, come quella appena trascorsa. Spesso per varie 'congiuzioni del destino' di cose previste ed impreviste che si accavallano senza scampo. Automobili che si rompono, cose del lavoro che si aggiungono(allenamenti di atletica pomeridiani per i miei alunni, dipartimenti serali tra prof...), tutto proprio quando avevi programmato tre esami di Osteopatia nell'arco di pochi giorni pensando ingenuamente di avere il tempo di studiare per bene, trovando la giusta concentrazione per sistemare le idee finali... Bè gli esami sono andati bene perché inizio sempre svariate settimane prima a preparare un argomento e a volte se la materia è corposa anche mesi prima, tuttavia per come sono fatto io gli ultimi giorni sono sempre determinanti per me, perché sento che è nella fase finale che la mia mente riesce ad entrare nell'argomento a pieno titolo. Nonostante ciò le levatacce al mattino per riuscire a far star tutto dentro lo spazio di tempo della giornata sono state molte ma alla fine tutto è andato davvero bene. Quindi per aggiustare le cose avevo bisogno di una lunga percorrenza a piedi per dare sfogo ai miei pensieri, rielaborare i trascorsi e sistemare i prossimi impegni nella mia mente... Sabato notte sono partito poco prima delle 19.00 e poi avanti per quei chilometri verso la Svizzera e questa volta ho voluto allungare leggermente e farne 31, per il tragitto di andata e ritorno da Gorla Minore fino alla vecchia stazione dei treni di Castiglione Olona, con ancora un bel vagone abbandonato lì presente!



Molti si staranno chiedendo ma come 31km e non sei uscito per allenarti?! In effetti no, per me è una situazione ricorrente dato che nelle lunghe uscite 'medito' molto in modo spontaneo e non ricercato(non si tratta di yoga dato che nelle percorrenze il 'pensiero profondo' di manifesta naturalemente) sulle sfaccettature della mia vita, sia a breve termine che a lungo termine. Lo faccio quasi ogni volta e per me è una necessità ormai da quando avevo 29 anni(avevo scoperto l'aspetto meditativo delle lunghe percorrenze a piedi proprio durante la preparazione della mia prima CroMagnon). E' pazzesco quando esci a piedi per macinare decine di chilometri come ad un certo punto non vedi più quello che ti sta attorno ma sei solo più tu e la tua mente(di notte è ancora più facile), la strada è sotto controllo ovviamente ma in un modo differente, automatizzato direi. Le soluzioni arrivano per ogni cosa, problemi che presentano soluzioni non viste prima, gli impegni di ogni tipo affiorano senza bisogno di alcuna agenda e tutto viene catalogato, ordinato perfettamente negli archivi della memoria. E' pazzesco, soprattutto considerando il fatto che nella vita sono abbastanza smemorato però poi quando esco per correre non ho bisogno di nulla e tutto viene messo assieme. Questo processo però ho notato che è tanto più profondo quanto lo sono i chilometri dell'uscita. Su giri molto piccoli il processo si innesca in modo molto marginale.

Mappa percorso di andata e ritorno lungo il fiume Olona da Gorla Minore a Castiglione Olona
 

Ma veniamo al giro di sabato 22 aprile 2023. Terminata la lezione di osteopatia sono andato veloce in camera e mi sono preparato al volo. In realtà non sapevo nemmeno se andare a correre quella sera dato che erano alcuni giorni che avevo catarro e tosse. Ha vinto la volontà sportiva! Poco dopo ero già lì a piedi, al bordo del fiume Olona che proseguivo per la ciclabile. Molta gente fino ai qualche minuto prima delle 20.00 poi all'improvviso ero solo. Bene, meglio! Adoro starmene tranquillo, forse perché vedo così tante persone al lavoro che sento proprio la necessità di 'vuoto attorno a me', così avanti e gli stessi punti di qualche settimana prima li vedo adesso sotto il chiarore di giornate più lunghe. La torcia frontale resta ancora nello zaino.

L'obbiettivo questa volta è quello di superare i 30 chilometri così vado avanti oltre il solito punto di quella ciclabile che una volta era una lunga ferrovia che proseguiva verso la Svizzera.

Tutte le volte che sono lì a percorrere quel tragitto osservo gli innumerevoli edifici. Tutti enormi di una vecchia realtà produttiva che adesso è scomparsa, lasciando spazio a locali vuoti ed in totale decadenza.

Quando sono di notte da solo non incontro quasi mai nessuno ma una volta, di qualche mese fa ricordo un fatto preciso di alcuni giovani che approfittando di quella desolazione si erano messi a sparare con un qualche tipo di pistola recuperata chissà dove. Erano almeno 5 minuti che sentivo echi di spari in lontananza e poi avvicinandomi nel buio a circa 100 metri vedo chiaramente un ragazzo con il braccio teso che mirava a qualcosa(qualche vecchio cartello credo) e poi la fiammata luminosissima durante lo sparo... Ovviamente avevo subito cambiato strada e loro non mi avevano visto, tuttavia avevo proseguito per un po' sullo stradone poco più in là e avevo visto la loro auto parcheggiata all'imbocco della ciclabile su quel tratto con un ragazzino, forse il più giovane tra loro, che faceva da 'piantone' e due parole ero andato a dirgliele, tuttavia il gruppo quando aveva visto la scena di me stavano venendo a vedere cosa succedeva ed a quel punto avevo ripreso l'andatura nel buio e me ne ero andato per evitare inutili grane. Comunque avevo fatto una segnalazione telefonica ai Carabinieri quella sera. Bé di cose strane quando ti trovi in zone urbane ma desolate ne possono succedere e quella devo scrivere che è stata l'unica volta in 5 anni di un 'caso anomalo'.

Profonda decandenza di una realtà che non esiste più

 

Finalmente la zona di strada oltre la solita Chiesetta(Maria Santissima Bambina) era stata ripristinata dato che le volte precedenti al chilometro 12,5 la ciclabile era interrotta, quindi approfittando dell'apertura del passaggio ho proseguito verso Castiglione Olona fino ad arrivare alla vecchia stazione con ancora un vagone esposto in un giardino... L'edificio della stazione ora sembrava una bella casa ben ristrutturata e riqualificata. A quel punto era ora di ritornare dato che ero arrivato oltre il 15esimo chilometro e quindi chiudendo il percorso del ritorno avevo superato i 31km, cosa che avevo in programma da tempo.

La mia idea era quella di proseguire a passo tranquillo dato che per via di un esame di osteopatia che avevo quella mattina legato ad oftalmologia, ero sveglio dalle 4.00 e pensavo di essere stanco. A quanto pare però tutt'altro, dato che l'andatura dopotutto era spedita e l'andata era passata in un lampo! Poi al ritorno la stessa cosa, anche se alla fine iniziavo a sentire i chilometri.

Complessivamente avevo impiegato circa 4 ore per poco più di 31km con un velocità media di circa 8 chilometri orari. Era andata bene, forse anche complice il fatto di aver perso alcuni chilogrammi in questi ultimi mesi.

Sto seriamente pensando di recarmi una volta a Gorla Minore apposta per completare la ciclabile per intero, magari quando avrò terminato la mia formazione da Osteopata. Un sorta i premio finale. E' nei miei programmi, con la fortuna se il destino lo vorrà, di arrivare al traguardo di studio entro la fine del 2024!

Percorso GPS su WikiLoc:

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/gorla-minore-prima-volta-oltre-30km-132456544

 

 
Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:

 

Cerca nel blog