Che bel gioiello che è Saluzzo! Sono a due passi da Saluzzo, tuttavia ho realizzato oggi che non ho mai percorso la zona di 'Saluzzo vecchia', in collina. Una zona strordinaria sia dal punto di vista storico che architettonico-artistico. Mia mancanza probabilmente dovuta al fatto che 'quello che hai a casa, lo dai sempre per scontato' e quindi per quanto sia bella la realtà del nostro circondario a volte lo perdiamo per andare a cercare cose decisamente di valore minore altrove... Spesso capita così.
Decisione di questo giro maturata
concretamente tra la sera del sabato mattino e la domenica
mattina(30-03-2025 momento dell'avventura a piedi). Pur essendomi alzato
relativamente presto, ho ancora optato per completare alcune altre
'cose' che avevo in sospeso, per partire attorno alle 10.30. Un bel
sole, quasi come se fosse già estate nelle prime giornate di
primavera.
Non è una gran distanza tra Envie e Saluzzo, per poi raggiungere la collina. Tuttavia bisogna considerare che esiste anche tutta la parte del ritorno che rende l'esperienza di Urban-Trail abbastanza corposa chilometricamente, con i suoi 25,5 complessivi.
Sono in una fase in cui sto abbinando lo sport all'arte(che sta prendendo piede prepotentemente tra le mie attività) e sto riflettendo molto sulle riproduzioni storiche che vorrei realizzare a matita. Sto ragionando anche sui personaggi del passato che hanno popolato le nostre terre dell'antico e potente Marchesato medioevale(1142-1548). A quello che aveva potuto pensare ed apprezzare un personaggio di quel periodo...
Cerco di trovare la connessione fra alcuni elementi e nella testa ho svariete idee, tuttavia trovo che l'esperienza meditativa a piedi dia sempre un 'senso' a molti pensieri, per giungere ad un risultato. Così forse oggi è stato, non anticipo nulla, devo ancora riflettere un po'!
Tornando alla percorrenza, il dubbio più grande è stato il passaggio al guado tra Revello e Saluzzo, oppure al ponte sullo stradone.
Ho optato per il ponte dato che il Po in questo periodo è colmo d'acqua, vista la presenza di neve in montagna, così mi sono diretto in quella direzione senza indagare sull'agibilità del guado e non perdere tempo prezioso.
Raggiunta la collina di Saluzzo è impressionante osservare le 'opere d'arte presenti' con edifici che difficilmente si trovano tutti insieme in altre città! Ho scattato alcune foto ma il problema è che dopo pochi metri bisognerebbe nuovamente fermarsi per altre riprese, viste le meraviglie presenti di via in via! Per vari vicoli, tutti cittolati con pietre di fiume ho raggiunto la Castiglia, un colossale edificio che una volta era un carcere, tutta realizzata in mattoni rossi.
Nei primi passi del ritorno, a pochi metri dalla Castiglia, ho scorto un bar presso il quale mi sono fermato per il solito caffè di rito. Adoro questa parte di breve relax in cui ritrovo sempre una forte carica metale!
Il ritorno, bè non sto a scrivere grandi cose, dato che sul versante della collina ho cambiano percorso ma poi tutta la parte in pianura è rimasta inalterata.
Il tempo totale è stato di 4 ore e 01 minuti per una percorrenza complessiva di 25,5km ed un piccolo dislivello positivo, per lo più dovuto alla collina. Tutto preparato anche questa volta con la tecnica del Monoallenamento Settimanale: http://www.bertinettobartolomeodavide.it/ultratrail/index.html
Tragitto percorso con traccia GPS Garmin Fenix 7 su Komot:
https://www.komoot.com/it-it/tour/2127202033
Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:
Lunghissime distanze | Percorsi | Gare | Imprese | TRAVEL TRAIL | Pubblicazioni | link utili | Strategia d'allenamento |