domenica 30 marzo 2025

Urban-Trail, 25,5km tra Envie e Saluzzo(Castiglia, in collina) e ritorno

 


Che bel gioiello che è Saluzzo! Sono a due passi da Saluzzo, tuttavia ho realizzato oggi che non ho mai percorso la zona di 'Saluzzo vecchia', in collina. Una zona strordinaria sia dal punto di vista storico che architettonico-artistico. Mia mancanza probabilmente dovuta al fatto che 'quello che hai a casa, lo dai sempre per scontato' e quindi per quanto sia bella la realtà del nostro circondario a volte lo perdiamo per andare a cercare cose decisamente di valore minore altrove... Spesso capita così.



 

Decisione di questo giro maturata concretamente tra la sera del sabato mattino e la domenica mattina(30-03-2025 momento dell'avventura a piedi). Pur essendomi alzato relativamente presto, ho ancora optato per completare alcune altre 'cose' che avevo in sospeso, per partire attorno alle 10.30. Un bel sole, quasi come se fosse già estate nelle prime giornate di primavera.

Non è una gran distanza tra Envie e Saluzzo, per poi raggiungere la collina. Tuttavia bisogna considerare che esiste anche tutta la parte del ritorno che rende l'esperienza di Urban-Trail abbastanza corposa chilometricamente, con i suoi 25,5 complessivi.




 

Sono in una fase in cui sto abbinando lo sport all'arte(che sta prendendo piede prepotentemente tra le mie attività) e sto riflettendo molto sulle riproduzioni storiche che vorrei realizzare a matita. Sto ragionando anche sui personaggi del passato che hanno popolato le nostre terre dell'antico e potente Marchesato medioevale(1142-1548). A quello che aveva potuto pensare ed apprezzare un personaggio di quel periodo...

Cerco di trovare la connessione fra alcuni elementi e nella testa ho svariete idee, tuttavia trovo che l'esperienza meditativa a piedi dia sempre un 'senso' a molti pensieri, per giungere ad un risultato. Così forse oggi è stato, non anticipo nulla, devo ancora riflettere un po'!




 

Tornando alla percorrenza, il dubbio più grande è stato il passaggio al guado tra Revello e Saluzzo, oppure al ponte sullo stradone.

Ho optato per il ponte dato che il Po in questo periodo è colmo d'acqua, vista la presenza di neve in montagna, così mi sono diretto in quella direzione senza indagare sull'agibilità del guado e non perdere tempo prezioso.




 

Raggiunta la collina di Saluzzo è impressionante osservare le 'opere d'arte presenti' con edifici che difficilmente si trovano tutti insieme in altre città! Ho scattato alcune foto ma il problema è che dopo pochi metri bisognerebbe nuovamente fermarsi per altre riprese, viste le meraviglie presenti di via in via! Per vari vicoli, tutti cittolati con pietre di fiume ho raggiunto la Castiglia, un colossale edificio che una volta era un carcere, tutta realizzata in mattoni rossi.

Nei primi passi del ritorno, a pochi metri dalla Castiglia, ho scorto un bar presso il quale mi sono fermato per il solito caffè di rito. Adoro questa parte di breve relax in cui ritrovo sempre una forte carica metale!





 

Il ritorno, bè non sto a scrivere grandi cose, dato che sul versante della collina ho cambiano percorso ma poi tutta la parte in pianura è rimasta inalterata.

Il tempo totale è stato di 4 ore e 01 minuti per una percorrenza complessiva di 25,5km ed un piccolo dislivello positivo, per lo più dovuto alla collina. Tutto preparato anche questa volta con la tecnica del Monoallenamento Settimanale: http://www.bertinettobartolomeodavide.it/ultratrail/index.html





 

 Tragitto percorso con traccia GPS Garmin Fenix 7 su Komot:

https://www.komoot.com/it-it/tour/2127202033

 

Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:

Lunghissime distanze | Percorsi | Gare | Imprese | TRAVEL TRAIL | Pubblicazioni | link utili | Strategia d'allenamento |

Libro UltraTrail

 

sabato 15 marzo 2025

OutDoor Festival 2025 - Saluzo(Cn) - Lunghe percorrenze a pied(UltraTrail e Travel Trail)i preparate con la Tecnica del Monoallenamento Settimanale

 




Sabato 15 marzo 2025, alle ore 11.00, ho avuto nuovamente il piacere di presentarmi come ospite all'evento dedicato alla montagna presso lo Stand di Fusta Editore, l'OutDoor Festival 2025! Per me è sempre un'occasione divulgativa appassionante. Quella mattina mi ha colpito particolarmente il fatto che non ci fosse molta gente alla fiera, forse a causa del maltempo. All'inizio ero un po' dubbioso sull'eventuale adesione alla mia conferenza dedicata ai Travel Trail, preparati con la tecnica del Monoallenamento, ed alle sfumature ultratrail che hanno portato allo sviluppo di questo metodo per le lunghe percorrenze a piedi.

Con soddisfazione, però, ho avuto una forte adesione a questa nuova presentazione del libro UltraTrail con il Monoallenamento. Parlare con tutti e vedere le persone arrivare puntuali, come se si fossero accordate appositamente per essere presenti proprio con l'intento di ascoltare ciò che avevo da dire, mi ha emozionato. Due partecipanti, prima dell'inizio, mi hanno confidato di essere arrivati da Milano. Uno di loro mi segue da ben cinque anni (grazie, è un onore per me!). Tutto questo è molto motivante e mi aiuta a trovare nuovo entusiasmo per continuare.


 

Sto lavorando ad un nuovo libro (in realtà due, perché ne ho in lavorazione uno anche sulle avventure in bicicletta!), focalizzato sui Travel Trail per le avventure in solitaria, sia in Italia che in giro per il mondo. I progetti sono tanti, non solo letterari ma anche legati all'azione sul campo! Devo stare attento, però, a non allargarmi troppo. I settori di cui mi occupo tendono ad aumentare, e alcuni sono differenti dallo sport. Sebbene questo possa sembrare un vantaggio, talvolta diventa un problema, perché faccio fatica a "restare dentro le 24 ore" della giornata e non riesco a completare tutto ciò che ho in programma, dormo sempre meno. Rischio di disperdere troppe energie, è qualcosa a cui devo porre attenzione.

Sempre più spesso mi viene detto che sono poliedrico, una parola che fino a pochi anni fa non conoscevo. Tuttavia, questa caratteristica può essere anche un ostacolo, perché vorrei riuscire a concentrarmi su una cosa alla volta, ma non ci riesco. Ogni nuova idea che "intravvedo" mi porta in una direzione diversa. Mi impegnerò per trovare il controllo.



 

Tornando alle percorrenze a piedi, ho in programma una nuova conferenza a Ceva in data da definire, che sarà dedicata al Monoallenamento Settimanale e, ovviamente, all'ultratrail. Non solo: il mio nuovo obiettivo è dimostrare quanto sia utile questo sistema per programmare uscite a piedi in solitaria, per esplorare luoghi sparsi nel mondo. La finalità è sicuramente la percorrenza, ma unita ad altri obiettivi, che possono essere meditativi, esplorativi, avventurosi, archeologici, religiosi, artistici o di conoscenza generale.

Ringrazio tutti per il sostegno, Davide

 

Segue video LIVE completo della conferenza: 


Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:

Lunghissime distanze | Percorsi | Gare | Imprese | TRAVEL TRAIL | Pubblicazioni | link utili | Strategia d'allenamento |

Libro UltraTrail | Forum | Affiliazione

 


 


lunedì 3 marzo 2025

Travel Trail di 40,2km in Brianza - Da lago di Pusiano a Piramidi a gradoni di Montevecchia - Tecnica del Monoallenamento Settimanale

Un momento di spuntino durante la percorrenza
 

In attesa di 'allargare' le mie avventure Travel Trail anche all'estero con la Tecnica del Monoallenamento settimanale, vi propongo questa bella percorrenza in Lombaridia...

Lunedì 03-03-2025. Vi presento questa nuova avventura a piedi in stile Travel Trail in Brianza, esattamente dal lago di Pusiano (satellite del lago di Como) per raggiungere le "piramidi a gradoni in terra" presso il parco di Montevecchia. Pare siano le uniche presenti in Europa, tuttavia esistono molti tumuli in terra con stanze sepolcrali nei paesi del nord. Non è chiaro se queste piramidi lombarde siano effettivamente tali e se abbiano avuto in un lontano passato una funzione religiosa, tuttavia sono interessanti e posso dire che hanno acceso in me una forte curiosità, tanto che ho dovuto andarci per verificarne l'attendibilità in prima persona! Scriverò più avanti le mie impressioni; ora veniamo al viaggio...

La 'piramide' da lontano in bella vista

 

Sveglia alle 4:00, anche se in realtà mi sono rotolato nel letto per qualche minuto in più, visto che da qualche mese, con la fine degli studi osteopatici, ho perso l'abitudine alle "levatacce mattutine". Comunque, prima delle 4:20 ero già operativo per preparare gli ultimi dettagli, fare colazione e saltare in auto per il viaggio verso il lago di Pusiano (luogo di partenza). Tragitto in auto con le mie solite pause in Autogrill, che adoro. È stato lungo in termini di tempo impiegato, soprattutto a causa dell'intasamento presente in autostrada nel tratto a cavallo di Milano. Procedevo a passo d'uomo! Una volta sbloccato l'ingorgo automobilistico, mi sono diretto verso la Brianza, dove ho perso un'altra ora per trovare un parcheggio vicino al percorso previsto, che fosse gratuito. Ancora un veloce sopralluogo a piedi sul primo chilometro riguardante l'aggancio all'itinerario GPS e di nuovo in auto per indossare l'abbigliamento sportivo. Cambiarsi in auto è sempre una faticaccia e poi, naturalmente, passa sempre qualcuno proprio in quel momento! Alla fine me ne infischio e procedo.

Ingresso nel parco di Montevecchia
 

Parto dal parcheggio alle 9:50 nei pressi di Casletto e costeggio il lago. Mi addentro quindi nei piccoli centri urbani di Rogeno, Costa Masnaga, Borzago, Borzano, Sirtori, Lissolo (qui il picco più alto sul livello del mare di 522m) e tanti altri... Il percorso è stato un "sali e scendi" tra varie colline di moderata altezza. Tuttavia, sommando i vari dislivelli, il totale arriva a 890m di dislivello positivo e altrettanti di dislivello negativo! Un percorso tutto sommato scorrevole che si è sviluppato interamente su asfalto. In questo Travel Trail, i vari comuni appaiono tutti collegati da un fitto reticolo di strade secondarie; infatti solo una volta ho dovuto attraversare i binari del treno e successivamente un movimentato stradone (per fortuna con sottopassaggio).

 

Sentiero di collegamento tra le 'piramidi'

Giunto nel pieno del parco di Montevecchia, ho iniziato a osservare attentamente per cercare di vedere da lontano queste curiose "piramidi a gradoni", ma non sono riuscito a scorgerle fino a che non mi ero molto avvicinato! Ad un certo punto noto, all'imbocco del sentiero diretto verso la piramide di mezzo, un rialzo che emerge fra le coltivazioni e da lontano appare proprio come una vera piramide a base quadrata con una cima triangolare! Magnifica la visuale da questo punto.

Chiesa stupenda

Arte mozzafiato

Campanile che emerge

Casa stupenda vista per caso

 

 Tuttavia, salendo per il sentiero, inizio a scorgere infinite coltivazioni da ogni parte, con i rispettivi gradoni (terrazzamenti) usati ancora oggi per motivi agricoli. Così, ancora più da vicino, vedo che non ci sono sostanziali differenze tra quelli di questa presunta piramide e quelli ancora attivi oggi! Appare quindi, tra me e me, subito chiaro che questa non è in realtà una vera piramide, come erroneamente si può supporre in riferimento a quelle egiziane. Ovvero, in parte può essere stata "costruita" rimodellando la collina preesistente dalle varie popolazioni agricole passate, ma senza differenze, se non di forma, rispetto ai gradoni circostanti situati più a valle.

Mappa del percorso, andata e ritorno


Nel 2001, un architetto, a cui va il merito di averle messe in luce, ha intuito questa particolarità ed è riuscito a liberarne una dalle "sterpaglie". Così è emersa la forma che vediamo oggi con i rispettivi gradoni in terra. Ciò però dimostra che era usata per coltivazioni e non a scopo sepolcrale come quelle africane (per la verità, il vero intento di quelle egizie è a tutt'oggi un mistero) o come i tumuli rinvenuti nel nord Europa, con tanto di camera interna. Qui, con ogni probabilità, se si scavasse, credo non si troverebbe alcun locale interno!

Quasi alle 'piramidi', Croce che sovrasta il paesaggio


A parte la sorpresa di non trovare alcuna vera piramide paragonabile a quelle famose egiziane, è stata comunque una bella avventura a piedi, con un'andata ricca di scoperte nei territori della Brianza e anche il ritorno... Scrivo ancora che queste piramidi possiedono l'ulteriore curiosità, anche per posizione, che coincide in tutte e tre per allineamento come quelle africane che simboleggiano la spada della Costellazione di Orione. Sicuramente questo è un dettaglio che può far pensare, anche se in questa situazione può essere davvero un elemento, anche se raro, certamente casuale!

In 7 ore e 37 minuti ho completato questa avventura a piedi con i suoi 40,2 km e 890 m di dislivello positivo. Non mi sono sentito stanco alla fine, ma devo ammettere che nel ritorno in auto, ad un certo punto, ho dovuto fare una forzata pausa in Autogrill perché il sonno, dovuto alla levataccia alle 4:00, iniziava a farsi sentire!

Andata, pausa di rito per caffè in Autogrill

Tazzina al volo, come sempre!!! :)

Forse in una prossima occasione mi cimenterò nella percorrenza del perimetro dei piccoli laghi di questa bella zona nei pressi del lago di Como. Si tratta di un luogo da favola, che nel suo aspetto collinare, laghi a parte, ricorda da vicino il Roero di Alba, territorio che ho conosciuto da vicino per via del mio incarico da professore risalente a qualche anno fa.

Concludo scrivendo che anche questa avventura a piedi è stata messa in opera grazie alla strategia del Monoallenamento Settimanale, spiegato nel libro edito da Fusta Editore, 'UltraTrail con il Monoalenamento' di cui sono autore.

Video LIVE YouTube:


 

Mappa GPS dal sito Komot:

https://www.komoot.com/it-it/tour/2079159122

 

Vi aspetto all'OUTDOOR FESTIVAL di Saluzzo(Cn)

sabato 15-03-2025 ore 11.00

per parlare di lunghe percorrenze a piedi preparate con la

Tecnica del Monoallenamento Settimanale ed in particolare dei

TRAVEL TRAIL e non solo di UltraTrail. Segue locandina! 

 

Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:

Lunghissime distanze | Percorsi | Gare | Imprese | TRAVEL TRAIL | Pubblicazioni | link utili | Strategia d'allenamento |

Libro UltraTrail | Forum | Affiliazione

 

 

 

 

 

Cerca nel blog