giovedì 31 luglio 2025

Happy-Bike, 130km tra Bastia(Biguglia) e Barcaggio poi ritorno

 

Oggi che è il 31 luglio 2025, completo questa uscita in bici in stile 'Happy-Bike', nel senso che la velocità è l'ultima cosa che mi interessa e do la priorità a tutto il resto, partendo dal paesaggio...

La meta è Barcaggio qui in Corsica, partendo dal Camping San Damiano a 9km da Bastia. Parto tardi per un problema con la mia cagnolina Lola ma poi risolto, per fortuna.


Quindi alle 10.00 salgo in sella alla mia bicicletta da corsa, per intraprendere questa avventura pensata la sera prima. Dopotutto se una cosa puoi immaginarla, puoi anche farla e così senza troppi 'giri di insicurezza' mi butto alla scoperta di questo tragitto di circa 130km fra andata e ritorno. Una veloce costruzione del percorso GPS al computer, poi caricato nel Fenix 7 Garmin per avere una traccia da seguire. Non sono però stato troppo fedele al tragitto, visto che verso la fine sarei dovuto passare in un lungo tratto sterrato, impossibile per i copertoni del mio velocipede da strada!


Il problema più grosso è stato quello di oltrepassare Bastia, visto l'intensissimo traffico. Fortunatamente dopo una zona caotica di 7km, entrando nel pieno della città è iniziata una comoda ciclabile per tre chilometri abbondanti! Peccato non sia presente verso la Riserva Naturale di Biguglia, che è praticamente la zona periferica di Bastia. Magari un giorno...


Ad un certo punto inizia la lunga strada costiera che si sviluppa per diverse decine di chilometri, pressoché pianeggiante con alternanza di tratti di falsopiano sia in discesa che in salita, caratteristica che disturba molto una pedalata costante!

Andando verso Pietrabugno inizia un intercalarsi di scogli, spiegge e piccoli borghi a ridosso del mare. Da non trascurare anche le numerose opere storiche che denotano un passato ricco. Curiose le numerose torri costiere!


Veri gioielli San Martino e Santa Maria di Lota, piccole realtà che comunque attirano un buon turismo per zone decisamente meno mondane e più rivolte alla tranquillità ed al relax.

Alcuni chilometri più avanti si giunge ad Erbalunga, un comune più 'maestoso' rispetto ai precedenti. Poi un lungo tratto 'vuoto' di pura strada tortuosa e discretamente tranquilla visto che l'ultimo Comune denso di attività è Sisco con il suo porto ben sviluppato e lunghe spiagge a ridosso della passeggiata del paese.

Le zone abitate via via sono sempre più diradate, per abbracciare ancora Marine del Porticciolo, sopo altri chilometri di pura strada. Ancora Santa Severa e Marina di Maria più avanti. Macinaggio è il vero traguardo 'limite' per restare sulla costa, dato che poi si è obbligati a volgere il tragitto verso l'entroterra, dato che da qui le strade costiere iniziano ad essere frammentarie, alla stregua di mulattiere e sentieri adatti alle uscite a piedi o a Mountaing-Bike. Con la bicicletta da corsa in mio possesso l'asfalto è dobbiglio, pena la certa foratura di copertone e camera d'aria!

La strada dell'entroterra non è così immediata e richiede una buona gamba vista la salita costante fino ad Ersa! Dopo si scende a Granacciolo, su una srada a carreggiata singola ma comunque ben asfaltata. E' dovere scrivere di moderare la velocità nonostante la discesa, vista la presenza di tornanti e alcuni(pochi) autoveicoli che si posso incrociare in senso contrario. Si continua 7-8km verso il traguardo finale fissato per oggi, ovvero Barcaggio. Ultimo Comune del Dito Corso, il posto più a nord che si possa trovare! Zona isolata ma con caratteristici localini dove è possibile mangiare, con una piccola spiaggia adiacente ad un porticciolo di piccole imbarcazioni con acqua cristallina. Di fronte vediamo la piccola isola della Giraglia con la sua cappelletta ben visibile, parte di un parco naturale. A fianco solo il Comune di Tollare che non ho visitato.

Quindi il ritorno. L'evidenza che appare prepotente in questo viaggio in bicicletta alla scoperta della Corsica è il traffico automobilistico che via via che ci si avvicina alla cima nord del Dito Corso, va a diminuore per essere quasi completamente assente anche per alcuni minuti, prima di incrociare la prossima automobile! Decisamente un punto a favore per chi cerca zone tranquille...

Complessivamente questo tour in bici in sitle Happy-Bike(libro in corso da un anno ma prima o poi lo finirò!) è durato poco meno di otto ore, pause comprese, su una distanza di poco superiore ai 130km. Segue per maggior precisione il percorso GPS su Komoot: https://www.komoot.it/tour/2452239219?ref=aso

Ricordo che le mie uscite riprendono lo stile delle uscite a piedi in stile UltraTrail preparate con la tecnica del Monoallenamento Settimanale, segue libro: http://www.bertinettobartolomeodavide.it/ultratrail/index.html



Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog