Visualizzazione post con etichetta Bertinetto Bartolomeo Davide Spagna Travel Trail. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bertinetto Bartolomeo Davide Spagna Travel Trail. Mostra tutti i post

sabato 2 settembre 2023

Travel Trail in Spain of 37km, from Sant Pere Pescador to Figueres (Dalí Museum)

The adventure on foot (a mix of running and walking) that follows was once again prepared thanks to the content of the book on Weekly Mono-Training Technique published by Fusta: UltraTrail with Mono-Training.

I should mention that the Travel Trail detour was entirely feasible thanks to the Weekly Mono-Training strategy, given its infrequent nature, which allows for outings even during travel, ensuring solid progression in any situation related to long-distance walking!



In front of the Salvador Dalí Museum

This year, I was on the brink of skipping my walking adventure. The original goal was Cadaqués, but upon examining the various routes, I found that it was inaccessible due to a bypass road that blocked every easy passage... I had chosen that destination because it was relatively close to the camping area and the birthplace of the painter Salvador Dalí. An artist I've admired all my life for his completely unique works, including melted clocks, which today could easily be compared to some computer-generated graphics!



Route map for the outbound and return journey

No problem, as I discovered the Dalí Museum in Figueres, not far from my location, just under 18km from the camper parking spot. So, everything brightened up, and every motivation sprang back to life in my mind.

On the morning of Saturday, July 29, 2023, I woke up at 4:30 AM, hastily prepared my backpack, supplies, and everything needed, had a good breakfast while being careful not to wake anyone in my family, and then I set off. However, as soon as I stuck my head out of the camper, I realized that at 5:15 AM, it was still completely dark, and I was also without a headlamp. No problem, I waited in the garden for a while, enjoying the unusual silence of the campsite, and then took a few steps towards the sea to watch the sunrise...



Before dawn, looking towards Cadaqués



A few weak rays of light on the marshland



The sun making its entrance on this new hot day

At the first light, I set off just before 6:00 AM, leaving Camping Nautic Almata near Sant Pere Pescador, deep within a natural park... A beautiful place.



Sunflowers before the sun's rays



Sunflowers shortly after the sun, well-oriented!

My journey took me in the dark through vast rice fields, with only one wrong turn a few kilometers from the start. These deserted country roads would have been impossible to navigate without GPS directions, but the advantage was the still very cool weather, given the early hour. Going further, the rice fields turned into sunflower patches, and it was fascinating to see them with their heads down in the absence of the sun, and then as soon as the first rays appeared, they lifted to follow our star. Soon, the dirt roads turned into paved ones, and I continued along the edge to reach the first village, "Fortià," which appeared ancient with its imposing Church situated on a gentle hill in the historic center. But as I passed through and headed towards the outskirts along the main road, it became an extremely modern town.



Impressive Church in typical Spanish style

I continued for a few more kilometers, following the asphalt, and then I took another well-maintained dirt road. Here, as time passed, I started encountering some people on bicycles. I entered another village that was labeled "El far d'Empordà" on the map, another village with a grand Church. I love examining the older religious sites; the Churches in Spain have an imposing yet "rough" appearance due to the typical stone colors they're made of. I moved on and soon entered a heavily trafficked road, with the powerful four-lane bypass mentioned earlier in the background, and on the horizon, the city of Figueres began to appear, my destination.



Sant Jordi i el drac, from Merce Riba

I didn't lose heart because the kilometers of this adventure were not many, and they flowed smoothly under my feet. I crossed an overpass and also encountered the first person on foot, whom I greeted as I passed (buenos días). I caught a glimpse of the first houses on the outskirts on both sides, and after a few tens of minutes, I realized I was about to enter the city center.

The people approaching the center appeared calm and uninterested in me (a person running with sticks and a backpack), occasionally walking. Keeping an eye on the GPS, I tackled a short ascent, and suddenly, I saw the Dalí Museum building in front of me, which I had previously only seen on the web. I stopped in the adjacent square to occupy a bench and had my small meal (the only one of the adventure). A coffee at the bar was a must, even though my Spanish was really poor; I spoke in Italian, and they understood me perfectly on the first try!



I began the return phase, perhaps a bit faster this time due to the slight descent, but I also took almost no videos or photos, which had characterized the slowdowns on the way there.

However, after 10:00 AM, the heat started to be felt, and instinctively, my eyes kept searching for water, even though I still had some left in my water bottle, but I couldn't find any!

Step by step, I retraced all the points I had seen a short while ago, and when I found myself in the rice fields, the heat began to be truly intense, even though it was dry. There, I noticed some irrigation pumps and thought I could use them to cool down, but their configuration prevented me from doing so, so I continued despite it all.

I approached the campground, and this stretch was truly unbearable due to the high temperatures, making the road of a few kilometers seem endless.

I conclude this beautiful adventure with an artistic background that anticipates my visit to the Dalí Museum, which I will do on the last day of my vacation. I can't wait, as this experience will undoubtedly lead me to recreate one of his works.



I completed the journey in a total of 5 hours and 51 minutes, covering a distance of nearly 37km. It may not have been a long adventure, perhaps more of a training run, but it further convinces me that the Mono-Training Technique can evolve into something systematic for Travel Trail adventures around the world. As soon as I am free from my study commitments, I believe I will explore this idea in-depth with travels far and wide, visiting distant places on foot.



GPS Track:

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/bon-relax-sant-pere-pescador-141933699

LIVE VIDEO:


   Below is the detail of the reference links related to my ultratrail and trail articles:
 
 Very long distances | Routes | Competitions | Solo adventures | TRAVEL TRAIL | Publications | Training strategy |
UltraTrail eBook |
HOME

 

sabato 29 luglio 2023

Travel Trail in Spagna di 37km, da Sant Pere Pescador a Figueres(Museo Dalì)

L'avventura a piedi(mista corsa e cammianta) che segue è stata anche questa volta preparata grazie ai contenuti del libro sulla Tecnica del Monoallenamento Settimanale edito da Fusta: UltraTrail con il Monoallenamento. 

Premetto che la diramazione del Travel Trail è pienamente fattibile grazie alla strategia del Monoallenamento Settimanale data la sua natura infrequente, cosa che permette di effettuare uscite anche in periodi di viaggio grarantendo una progressione solida in ogni situazione legata alle lunghe percorrenze a piedi!

Davanti al Museo di Salvador Dalì

Per un soffio quest'anno stavo per saltare la mia avventura a piedi. Si perché l'obbiettivo originale era Cadaques ma poi osservando le varie vie di comunicazione ho constatato che era inaccessibile ogni via agevole a causa di una tangenziale presente che bloccava ogni passaggio... Avevo deciso quella meta perché dalla mia zona di campeggio era relativamente vicino arrivare al paese natale del pittore Salvador Dalì. Artista che ammiro da tutta la vita per le sue opere del tutto singolari composte da orologi liquefatti, che oggi potrebbero essere tranquillamente comparati ad alcuni lavori realizzati in computer grafica!

 

Mappa percorso andata e ritorno

Poco male, dato che con la scoperta del Museo Dalì a Figueres, non molto lontano dalla mia posizione, a poco meno di 18km dal parcheggio del camper. Così tutto si è ravvivato e ogni motivazione ha ripreso il via nella mia mente.

Questa mattina di sabato 29 luglio 2023 sveglia alle 4.30 con preparativi al volo di zainetto, 'viveri' e quant'altro, una buona colazione facendo attenzione a non svegliare nessuno della mia famiglia e sono partito. Appena però messa la testa fuori dal camper mi sono reso conto che alle 5.15 era ancora completamente buio e per giunta sprovvisto della torcia frontale. Nessun problema, ho atteso un po' in giardino godendomi l'insolito silenzio del campeggio, poi due passi verso il mare a vedere l'alba...

Prima dell'alba guardando verso Cadaques

Qualche raggio di debole luce sulla palude

Il sole che fa il suo ingresso in questo nuovo caldo giorno

 

Al primo chiarore sono partito poco prima delle 6.00 del mattino uscendo dal Camping Nautic Almata, nei pressi di Sant Pere Pescador nel pieno di un parco naturale... Un bel posto.

Girasoli prima dei raggi di sole

Girasoli poco dopo il sole, ben orientati!

 

Viaggio che mi ha portato ancora al buio verso grandi distese di risaie, con solo uno sbaglio di strada solo dopo qualche chilometro dall'inizio. Strade di campagna desolate che non avrei mai potuto percorrere senza le indicazioni del GPS ma con il vantaggio del clima ancora molto fresco, vista l'ora. Andando oltre, le risaie si sono trasformate in appezzamenti di girasoli e faceva effetto vederli col fiore orientato in basso senza sole e dopo, alla comparsa dei primi raggi subito ad alzarsi per seguire il nostro astro. Di lì a poco le strade sterrate diventano asfaltate e proseguo al bordo per raggiungere il primo paese 'Fortià', che passando nel centro storico situato su una lieve altura con la sua imponete Chiesa appare antico ma oltrepassandolo e dirigendomi verso la periferia a ridosso dello stradone, diviene un centro estremamente moderno.

Imponente Chiesa in stile tipico Spagnolo

 

Vado avanti per qualche chilometro seguendo l'asfalto per imboccare nuovamente una larga strada sterrata ben curata. Qui visto il trascorrere del tempo inizio ad incontrare qualche persona in bicicletta. Entro in un nuovo paesello che sulla cartina viene denominato 'El far d'Empordà', altro borgo con una grande Chiesa. Adoro esaminare i siti religiosi che più sono antichi e più mi intrigano. Le Chiese in Spagna hanno un aspetto imponente ma anche 'rude' per via dei colori tipici della pietra che le compone... Vado oltre ed imbocco ancora uno stradone molto trafficato con in lontananza una poderosa tangenziale a 4 corsie(quella menzionata in principio) ed in secondo piano all'orizzonte inizia ad apparire la città di 'Figueres', meta del mio viaggio.

Sant Jordi i el drac, dalla merce Riba

 

Non mi perdo d'animo dato che i chilometri di questa avventura non sono molti e scorrono agevolmente sotto i miei piedi. Incrocio un cavalcavia ed anche la prima persona a piedi, che saluto al sorpasso(buenos dias). Intravvedo le prime case della periferia ai lati, dopo qualche decina di minuti mi rendo conto di stare per entrare nel centro urbano.

La gente arrivato verso il centro appare tranquilla e disinteressata ad me(una persona che corre usando bastoncini e zaino), ogni tanto cammino. Tenendo d'occhio il GPS affronto una breve salita e tutto ad un tratto vedo di fronte a me l'edificio del museo di Dalì, che avevo osservato prima solo sul web. Mi fermo davanti alla piazzetta adiacente per occupare una panchina e consumo il mio piccolo pasto(l'unico dell'avventura). Non può mancare un caffè al bar, anche se il mio spagnolo è davvero nullo parlo in italiano e mi capiscono perfettamente al primo colpo!


 

Inizio la fase di ritorno, viaggio forse un pochino più spedito data la lievissima discesa ma anche l'assenza quasi totale di video e foto, che invece caratterizzavano i rallentamenti dell'andata.

Il caldo però dopo le 10.00 inizia ad essere presente e d'istinto il mio sguardo cerca l'acqua continuamente anche se in borraccia ne avanzo ancora ma non ne trovo traccia!

Passo dopo passo ripercorro tutti i punti già visti poco prima e quando mi trovo nelle risaie il caldo inizia ad essere davvero forte anche se secco. Lì noto delle pompe d'irrigazione e penso che potrei usarle per rinfrescarmi ma la loro conformazione me lo impedisce, così avanzo nonostante tutto.

Mi avvicino al campeggio e questo è il tratto davvero insopportabile per le temperature elevate, così la strada di qualche chilometro appare interminabile.

Chiudo questa bella avventura a sfondo artistico che anticipa la mia visita al museo Dalì che farò nell'ultimo giorno di vacanza. Non vedo l'ora dato che certamente questa esperienza mi condurrà a replicare una delle sue opere.


 

Ho concluso il giro in 5 ore e 51 minuti complessivi, per una distanza che sfiora i 37km. Avventura non lunga che forse può essere associata più ad un allenamento ma che mi porta sempre più alla convinzione che la Tecnica del Monoallenamento può evolvere in qualcosa di sistematico per le avventure Travel Trail attorno al mondo... Appena sarò libero dai miei impegni di studio credo che esplorerò questa idea in modo approfondito con viaggi 'qua è là' per il mondo e visitare a piedi luoghi lontani...


 

Traccia GPS:

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/bon-relax-sant-pere-pescador-141933699

 

VIDEO LIVE:


 

Segue il dettaglio dei link di riferimento riguardo ai miei articoli ultratrail e trail:

Lunghissime distanze | Percorsi | Gare | Imprese | TRAVEL TRAIL | Pubblicazioni | link utili | Strategia d'allenamento |

Libro UltraTrail | Forum | Affiliazione

 

 

Cerca nel blog