


Segue schema:
Dopo questa particolare introduzione sul locale che ha ospitato la mostra sulle distanze estreme veniamo ad alcuni dettagli in più... L'afflusso di gente è stato graduale anche se corposo nei giorni di venerdì e sabato. Alla domenica invece l'afflusso è sfuggito di mano tanta era la gente che veniva ad osservare le 'gesta possibili' con il Monoallenamento settimanale nel campo delle distanze estreme.
Dopo questa particolare introduzione sul locale che ha ospitato la mostra sulle distanze estreme veniamo ad alcuni dettagli in più... L'afflusso di gente è stato graduale anche se corposo nei giorni di venerdì e sabato. Alla domenica invece l'afflusso è sfuggito di mano tanta era la gente che veniva ad osservare le 'gesta possibili' con il Monoallenamento settimanale nel campo delle distanze estreme.


Dopotutto il Monoallenamento è una
tecnica altamente specifica per la preparazione ultratrail che
rispetta i tempi di recupero sia organico che psicologico. Infatti non è
affatto specifico nell'ultratrail fare tre quattro allenamenti a
settimanali da 10 km ciascuno per diventare capaci a chiudere percorsi
di 100 e più chilometri in soluzione unica durante la gara. Mentre prodigarsi una
volta alla settimana in allenamenti di tipo trail o ultratrail che
oscillano tra i 20 e gli 80km con cadenza settimanale, rappresenta una soluzione decisamente
specifica di allenamento per portare a termine lunghissime percorrenze a piedi e
quindi nei giorni successivi godersi un recupero attivo, cimentandosi
con altre discipline che completano la preparazione fisica in modo differente dalla corsa... Nel libro sul Monoallenamento si parla molto di
recupero organico attivo e non di sedentarismo tra le uscite
ultratrail di preparazione!

Lo sport deve essere portato avanti per il rispetto della salute e troppe volte l'agonismo porta ad esagerazioni con allenamenti inutili che danneggiano il fisico del praticante distogliendolo dal divertimento di fare movimento. Il Monoallenamento non è nient'altro che la soluzione meno invasiva per praticare trail ed ultratrail per tutta la vita, senza farsi mai male.
Sezioni principali della pagina web dedicata agli ultratrailers: